SUSA
Giuseppe Furlani
. Fu la capitale dell'antico Elam e portava in lingua elamica il nome di Shūshan (v. elam). Ora il villaggio nelle sue rovine è chiamato Shūsh. Durante tutta la lunga storia dell'Elam [...] , questa, che sta in rapporto con altra trovata recentemente in siti preistorici della bassa valle del Tigri e dell'Eufrate. La civiltà preistorica di Susa rivelata dagli scavi francesi era una civilta che poi irraggiò dall'Elam verso l'Oriente e l ...
Leggi Tutto
NIEDERLE, Lubor
Josef Schranil
Archeologo cèco, nato il 20 settembre 1865 a Klatovy. Cominciò a studiare antropologia, con A. Ranke a Monaco e A. Manouvrier a Parigi, passando poi a insegnare quella [...] sintetico Lidstvo v době předhistorické (L'uomo nel periodo preistorico, 1893). Poi, dedicò un'opera fondamentale alla cultura con ricerche antropologiche e archeologiche quel quadro che prima era basato solo su ricerche filologiche e storiche. Una ...
Leggi Tutto
GONNI (Γόννοι, o Γόννος, Gonnus)
Doro Levi
Antica città forte della Tessaglia, nella provincia di Perrebia, situata ai piedi dell'Olimpo, in posizione dominante la pianura all'ingresso occidentale della [...] villaggio di Derelē si sono rinvenuti resti di quattro successivi periodi di abitazione; il colle orientale più alto era già abitato in epoca preistorica, durante la quale però la città si estendeva soprattutto più a sud verso la pianura, sul colle ...
Leggi Tutto
RANKE, Johannes
Gioacchino Sera
Antropologo, nato a Thurnau (Alta Franconia) il 23 agosto 1836, morto a Solln, presso Monaco, il 26 luglio 1916. Nipote di Leopold R. (v.), compì i suoi studî medici [...] un fortunato manualetto di fisiologia (1868). Ma insieme egli si era già dato a ricerche antropologiche, per cui nel 1869 gli fu , creò l'istituto e la collezione antropologica-preistorica statale di Monaco.
Il suo merito scientifico principale ...
Leggi Tutto
WELS (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città [...] sulla destra della Traun si eleva il Reisenberg, con estesa vista sulle Alpi.
La cittadina, sulla via preistorica salinare del Salzkammergut, era importante anche in epoca romana (Ovilava), e nel Medioevo superava la vicina Linz. Nel sec. XIV passava ...
Leggi Tutto
LECHEO (Λεχαῖον, Lechaeum)
Doro LEVI
Era l'antico porto occidentale di Corinto, sul Golfo Corinzio, come Cencree era il porto orientale sul Golfo Saronico. Era costituito precisamente da una rada esterna [...] , pare risalga all'epoca ellenistica; il porto tuttavia, probabilmente già adoperato dalla stazione preistorica della vicina Korakou (v. cretese-micenea, civiltà, XI, pag. 870 seg.), era fino dal secolo V il maggior porto di guerra di Corinto, nel IV ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA di Tolmino
Elio Migliorini
Borgata della provincia di Gorizia, a 33 km. da questa città e 2 km. a S. di Tolmino, 179 m. s. m., posta su un caratteristico ripiano roccioso, profondamente [...] inciso (30 m.) dall'Isonzo e dall'Idria che confluiscono ai suoi piedi. Essa era già abitata nell'antichità, come prova la stazione preistorica scoperta in varî ripiani posti presso la confluenza dei due fiumi. Ora è importante nodo stradale, dove la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in rilievo sono soprattutto gli scavi di Manching (ν.) (probabilmente il maggiore oppidum celtico dell'Europa preistorica, la cui vita però forse si era già estinta prima della conquista romana), poi gli studi sull’èthnos dei Raeti, ai quali si ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] antiche.
Sin dal XIX secolo gli studiosi di preistoria avevano rivolto la loro attenzione a popoli ancora esistenti datate tra l'XI e il XV secolo, quando la regione era già abitata da comunità di agricoltori che praticavano la lavorazione del ferro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e la protostoria, anzi vi è stata rivelata quella che, all'epoca della scoperta, era la fase preistorica più antica della cultura Ubaid, la quale rappresenta la prima cultura attestata nella pianura della Mesopotamia meridionale. Dalla città ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...