Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] nell'iconografia di Afrodite, molto diffusa nell'arte ellenistica e con precedenti in quella preistorica e in varie civiltà e culture nelle quali era associata ai riti della fecondità. La documentazione più cospicua sulla rappresentazione del corpo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] sua illustrazione va considerata inscindibile rispetto all'analisi degli aspetti archeologici dell'Isola.
PREISTORIA. Paleolitico. Fino al 1979-80 in S. non era stato ritrovato nessun documento certo della presenza dell'uomo del Paleolitico; poi una ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] le civiltà di tutti i continenti fin dall'età preistorica, nella sua versione più arcaica deve essere considerato dimensioni poco più grandi del naturale di allora, quando l'altezza media era 150 cm, e mostra l'atleta al termine della corsa, con il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] extracarpatica, tra il Mar Nero e la zona periglaciale, era caratterizzata da steppe, con foreste a galleria nelle vallate at 18.000 Years B.P., London 1990; J.K. Kozłowski, Preistoria dell'arte orientale europea, Milano 1992; J.K. Kozłowski - H. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] gli altri i corredi delle necropoli di A. dall’età preistorica a quella paleocristiana, un affresco di II stile con Immediatamente a valle dell’acropoli, al centro del reticolo urbano, era pianificata l’agorà, che occupava un’area pari a 6 isolati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] e toccava il Mar Nero e l'Atlantico. All'immagine del pantheon che si era formata nell'età minoico-micenea, come di una potenza che dal monte Olimpo e di ambiti di intervento, che dalla preistoria raggiunge la piena età storica. Senza lasciarci ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 'Eridano con il Padus risaliva almeno ad Eschilo (fr. 104 M.) ed era scontata secondo Polibio (Il, 16, 6); cf. Frank W. Walbank, De Min, Adria antica, in AA.VV., Il Veneto nell'antichità preistorica e protostorica, II, Verona 1984, pp. 829-830.
61. ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] sviluppo delle c. antiche. - Già in epoca preistorica è attestato un largo uso di materiali lapidei facilmente Nel II e nel I sec. a.C. il marmo bianco importato a Roma era soprattutto pentelico e dell'Imetto (c.a 95 a.C., introdotto da L. Licinio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] direttrici di traffico, alcune delle quali di età preistorica. Sono state identificate 15 porte: la più Atta-lo e più a ovest il bema o tribuna degli oratori. Il lato sud era formato dalla Stoà di Mezzo (180 a.C. ca.), orientata est-ovest, forse ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] dislocazione del sapere rispetto ai luoghi e ai modi in cui era normalmente trasmesso. Quando gli "oggetti" o i "fatti" atto fondatore di un Uomo nuovo, nel quale l'eco della preistoria e l'attesa del futuro provocano una nuova antropologia del mondo ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...