Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] questo materiale è abbondante. Per quanto riguarda l'arte preistorica, sarebbero cinque le regioni di maggiore concentrazione finora scoperte: e per quello che riguarda il santuario si può dire che era già in uso all'inizio dell'impero.
A Ballĭkaya, a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di una terminologia cronologica e culturale uniforme per la preistoria recente e per la protostoria di tutta l'Europa 475 a.C. ca. ai decenni a cavallo dell'inizio dell'era volgare, durante i quali hanno luogo le più consistenti conquiste romane). ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] l'una di colline di arenaria, ricche di testimonianze preistoriche come i ripari sotto roccia con pitture rupestri e piccole nome di un sovrano, Dharmapala. Nei primi secoli della nostra era (periodo III), quando compare la ceramica rossa polita che ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] preistorica. La vocazione marittima e la ricerca di materie prime (ossidiana, metalli) spinsero le popolazioni dell’Egeo Sicilia. Alla morte di Dionisio nel 368 a.C., mentre la guerra era in pieno corso, gli successe il figlio Dionisio II.
Nel 366 a ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , in una stretta fascia della costa su una collinetta alta c.a 50 m, è certo sia stato abitato fin dalla preistoria. In età arcaica questo centro era messo in ombra da Elice e Ripe, forse anche da Aigai. Le tre città, fiorite in un tempo più antico ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di tutte le classi di età. La maggior parte degli inumati era in connessione, ma in alcuni casi è stato osservato il dislocamento occidentali, in La Valle d’Aosta nel quadro della preistoria e protostoria dell’arco alpino centro-occidentale. Atti XXXI ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] la individuano come sede abitativa di un gruppo umano preistorico: ha infatti un’ampia apertura che consente alla luce II e agli albori del I millennio a.C. la Sardegna nuragica era interessata da una rete di contatti che includeva i Fenici e le ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] più elevate rispetto agli ossidi e ai carbonati di rame, era più vasta e che alcuni di questi minerali potevano dare luogo tipo di nozioni relative a tali aspetti possedute dai gruppi preistorici a partire dal Paleolitico Superiore (intorno a 37.000 ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] a) E t r u r i a. - Trascurando i tempi preistorici, durante i quali, del resto, la pietra entra soltanto nelle costruzioni databile alla fine del VII-inizio del VI sec. a. C., era stata preceduta da un muro di mattoni crudi. Un tardivo esempio ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Zeus Karaiòs, documentato anche da testimonianze epigrafiche. Nella grotta di Haghios Nikolaos, ben nota per i rinvenimenti preistorici, era, in età storica, un altro santuario, come sembrerebbero indicare i trovamenti di ceramiche e figurine di età ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...