Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] tempo (v. anche Russel, 1988). Tra gli studiosi di preistoria si va da posizioni più drastiche secondo cui una 'crisi Pleistocene (18.000-13.000 a.C.), in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] allestite ricostruzioni dell’assetto del territorio in epoca romana (via Postumia, centuriazione) e in età preistorica.
Il vicus romano era posto sul decumano massimo della centuriazione, che aveva un orientamento diverso dalla Postumia; due miliari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di Tham Ongbah, lungo il fiume Khwae Yai, un'ampia caverna era stata utilizzata per ospitare ricche tombe dell'età del Ferro; i cremazione, pur restando connesse, come in epoca preistorica, alla venerazione degli antenati. Anche durante le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] quest'ultima però è attestata nel Vicino Oriente solo in età preistorica. Enigmatico, per certi versi, è il ruolo della segale divenne più secco, ma che al contrario dopo l'ultima era glaciale esso divenne più umido. È stata anche avanzata l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] Secondo le fonti storiche, l'insediamento fortificato di Garab-Dzong era al centro di un piccolo regno tardomedievale, detto Sum o . I ritrovamenti più significativi per quanto concerne la preistoria del K. provengono dal sito di Burzahom, circa ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] misura anche il tipo di fortificazione, già usato in età preistorica, di muri a secco, con blocchi di maggiori proporzioni, un argine contro la cortina compresa fra due torri. L'a. era sostenuto ai lati da grossi muri in mattoni crudi di 45° di ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Il santuario dedicato a Ercole, nei pressi di Armento, era polarizzato attorno a un sacello nel quale si doveva trovare San Rufino), in StEtr, LII, 1984, pp. 77-89; AA.VV., Preistoria, storia e civiltà dei Sabini, Rieti 1985; AA.VV., Sabini e Umbri ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Mosè, dimenticando che nel Libro dei Re (ii, xviii, 4) era affermato che il serpente di Mosè fu distrutto da Ezechia.
L'amore per etc. Meno frequenti sono i falsi in metallo dell'età preistorica; ma, quando nacque l'interesse per lo studio delle ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] in contrada Cellarulo; l'altura a E dell'arco non era intesa come parte dell'abitato. I recenti rinvenimenti inducono a e in quella storica.
La collezione archeologica documenta l'età preistorica e l'Età del Ferro in varî siti del beneventano ( ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] fianco della propria compagna), ai quali era con ogni probabilità demandato il contatto pp. 367-368; XXXI, 1966, p. 422; XXXII, 1967, pp. 437-438; id., L'arte preistorica in Italia, Firenze 1973, pp. 43, 58-59. - Scavi di Praia a Mare: L. Cardini, ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...