Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] corredo funebre costituito da ornamenti, strumenti e resti di fauna.
L’economia era basata sulla pesca e sulla caccia a cervi, cinghiali e buoi; il cane era addomesticato. Particolare interesse presentano gli altari e le sculture a basso rilievo su ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] archeologica è rimasta pertanto sostanzialmente orientata verso la preistoria e, ancor più, la protostoria. Per lungo anch'essa dopo l'indipendenza da G. R. Sharma) era documentata da pubblicazioni complete. Oggi si segnalano anche la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] cultura sumerica dalla seconda metà del IV millennio a.C. La città era circondata in età protodinastica da una doppia cinta di mura, che .
Le fondazioni dello «Steingebäude» raggiungono i livelli preistorici dell'età di 'Ubayd, ove sono stati messi ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] museo.
Poco si sa ancora della civiltà e dell'arte preistorica del luogo. Ritrovamenti sporadici risalgono all'Età Neolitica. Un in marmo di Paro, stante su una prua di nave, ch'era invece in marmo di Rodi, fu rinvenuta nel 1863. Questo monumento ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] di seguito, senza interruzioni, fino all'epoca romana. L'abitato era circondato da mura spesse 1,60 m e le case erano città di Salonicco. La collina è occupata da un insediamento preistorico, attivo dal Tardo Neolitico all'Età del Ferro, con una ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] Egitto la piccola scultura eburnea cominciò nell'età preistorica: l'arte somiglia alquanto a quella dei negri il robusto rilievo, e certo anteriore al sec. VII-VIII, a cui era stato riferito, mostrando la propria capacità di toccare alte vette, se ad ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] . Se ogni gruppo di tombe del Protocicladico I era stato progettato per andare incontro alle necessità di sepoltura (la più antica intorno al 100.000 a.C., almeno due in età preistorica, 16.000 e 1600-1500 a.C., diverse in età storica: 197 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] aniconico del dio, il lapis silex, forse un’ascia preistorica, interpretata come la materializzazione del fulmine; va a tal VIII e gli inizi del VII secolo a.C., quella che era stata una bassura malsana spesso invasa dalle acque del Tevere accoglie ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] due principali assi viari di origine preromana: uno era orientato in direzione NE verso la costa adriatica; panorama storico-archeologico, in M. Mazzei (ed.), La Daunia antica dalla preistoria all'Alto Medioevo, Milano 1984, pp. 185-211; P. Guzzo, ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] la fine del II e l'inizio del III secolo.
Si era proposto (Castan) che l'emiciclo fosse l'orchestra di un una lettura del rilievo migliore che nell'originale.
Bibl.: Per l'età preistorica: AA.VV., Habitats de l'Age du Bronze ancien et de La Tène ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...