FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] omonima valle, la cui stratificazione è quella che documenta meglio la sequenza preistorica della F. (v. vol. IV, p. 409, s. e una stoà. Il tempio maggiore, di VI sec. a.C. era dedicato ad Apollo, quello minore ad Adriano. La stoà si daterebbe al IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] – L’alba delle tecnologie musicali (prima del 600 a.C. ca.)
Nell’era in cui la Grecia era ancora dominata dalle civiltà cretese e micenea, esse stesse pure isole nell’oceano della preistoria, alcune di queste voci, tra le più singolari e potenti, si ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] dei suoi fiumi la C. venne popolata già in età preistorica e fu prospera fin dall'Antichità; spesso teatro di scontri sanguinosi anni hanno accertato che sotto i Merovingi la regione era notevolmente popolata almeno in prossimità dei fiumi. Nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Divinazione
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] dei segni divini che concernono una persona (in epoca preistorica forse il rex, in seguito alcuni sacerdoti come il fuoco, ci brucia tre dei nove libri; poi chiese al re se era disposto a comprare allo stesso prezzo i sei rimasti. Tarquinio a quella ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] che ne ricorda la traslazione delle reliquie dal cimitero suburbano (Degrassi, 1934, pp. 29-31, nr. 64).Già Marucchi (1896) era convinto di trovarsi di fronte a una ecclesia domestica, ricavata dalla sala di una casa romana, ma non poteva precisarne ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] a sfondo magico, come ad esempio quelle dell'arte preistorica, o con vivaci caratterizzazioni naturalistiche, come quelle riscontrabili libera, immediata, non giunse alla caricatura perché l'uomo era in essa uno dei tanti elementi del vasto quadro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] eccezioni, estremamente bassa, soprattutto se confrontata con quanto era stato raggiunto non solo in Europa, ma anche nel ". Rapidi progressi si sono registrati anche nel campo dell'archeologia preistorica, ad opera di V.A. Ranov, R.C. Sulejmanov ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] Esso, oltre ad avere una grandissima estensione, era costituito da settori architettonicamente ben distinti, rappresentati, nella complesso costituisce un esempio saliente di arte tardo-preistorica che, pur rappresentando un unicum, sembra collegarsi ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] degli insediamenti sulla montagna, attestati dall'epoca preistorica fino ai nostri giorni. Per le epoche più monastero. Il fonte battesimale, in muratura e a forma di croce, era coperto da un ciborio e occupava il centro dell'area orientale dell ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] lungo la strada N-S che esisteva già in epoca preistorica. La regione è formata da un territorio pianeggiante, solcato di luce ininterrotta rappresentata dal coro di Saint-Denis, di cui Suger era così fiero. Il coro di Saint-Germain-des-Prés è di poco ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...