CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] delle case in mattoni crudi); quelle di epoca preistorica sono di forma conica, mentre quelle appartenenti a alle pareti della camera mortuaria.
Nella tomba III come urna funeraria era stata impiegata una hydrìa di bronzo, opera attica della fine del ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] breve tratto del lato E. Il nucleo principale dell'abitato era insediato su un terreno in sensibile declivio da S-O case greche del IV sec. a. C. e tracce di una stazione preistorica dell'Età del Bronzo (XVIII-XV sec. a. C.).
Resti tardo-imperiali ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] d'origine del popolo celtico. Tale tecnica si era diffusa invece nei territorî traci ed illirici della guerra in quattro sale aperte al pubblico nel 1955. I materiali preistorici sono rappresentati da due idoletti cicladici, da un vaso cipriota a ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] che, proprio per il sopravvenire degli altri impegni, era rimasto inedito. Come socio dell'Accademia Ercolanese, con 1867, pp. 341-360; V. Padula, Protogea ossia L'Europa preistorica, Napoli 1871, p. 646; F. Fiorentino, Bernardino Telesioossia Studi ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] 'Età del Bronzo il territorio al centro del quale era L., valutabile in non meno di 50 km2, . Puglisi, ree. a C. E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria in Italia (Acta Instituti Romani Regni Sueciae, XXV), Lund 1967, in Origini, I ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] al-῾Ubayd, portando alla luce notevolissimi resti di età preistorica. Interrotti per mancanza di fondi, i lavori furono fino a un massimo di otto e di cui l'ultimo strato era scavato nel deposito del diluvio. A differenza delle sepolture di al-῾Ubayd ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] , che non è possibile identificare con la "grande madre" preistorica e che ultimamente si è voluta sdoppiare, almeno nel nome, , resa schematicamente, dalla quale emerge un dio che vi era imprigionato, e seduta dinanzi ad una porta alata (l'aurora ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] di considerare Pompei come unicum avulso dal resto del mondo antico. Analizzò quindi le varie fasi dell’antica Pompei: preistorica, greca, etrusca, sannita e infine la fase romana, anche se alcune delle sue ipotesi, come la fondazione di Pompei ...
Leggi Tutto
CORSICA
Ph. Pergola
Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitale e originale dell'archeologia [...] e dal mare (molluschi e pesci). L’habitat era verosimilmente costituito da capanne di legno, difficili da individuare et Corsica nel 227 (v. Provincie romane).
Bibl.: Per la preistoria la bibl. più esauriente e aggiornata è quella raccolta nei volumi ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] di Pigorini, volta a legittimare e consolidare gli studi di preistoria in Italia, non poteva dirsi ancora conclusa: dopo la Strobel e Chierici) il Bullettino di paletnologia italiana, era direttore del Museo romano e ricopriva in maniera stabile ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...