Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509)
J. Wiseman
L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] sopra il primitivo letto del fiume Crna, che in età preistorica solcava il declivio sul quale venne poi eretta la città. , aveva due ordini di sedili. La fronte dell'edificio scenico era a due piani, con portici colonnati e nicchie per le statue ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] i carboni accesi.
Palestina. − In origine l'i. ebraico era una specie di cucchiaio, una paletta con cui si prendeva il allungato.
Troia. − Da Hissarlik, dalla prima città preistorica, abbiamo un incensiere globulare, provvisto di coperchio; data ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] indoeuropea implicherebbe l’esistenza di una “tribù” slava preistorica), l’attaccamento alla teoria migrazionista (nel corso della efficacia relativamente breve e già dopo il 620 non era più presidiato.
È pertanto ragionevole datare l’inizio della ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] sede di Makar», tributario di Priamo. In età preistorica, infatti, Lesbo rientra nell'orizzonte culturale troiano, fu annesso a Methymna. Arisba già nel V sec. a.C. si era unita con Pyrrha; Eressos restò sotto l'influenza di Mytilene. Dalla metà del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] quest’ultima, fondata da Amphilochos (Apollon., III, 7), era situata vicino all’omonima pianura che, circondata da montagne, si apriva verso il mare.
La regione fu abitata sin dall’età preistorica. A Haghios Ilias, nella bassa valle dell’Acheloo, si ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] detta del Gandhāra, a minute lastre di schisto, era in origine sormontato da un gigantesco capitello di tipo moderni.
Della sezione preislamica, fa parte una raccolta preistorica e protostorica formata da materiali provenienti dagli scavi nel ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] organizzatore, dotando l’Istituto di archeologia, di cui era direttore, dei mezzi considerati all’epoca più evoluti per incursione nei terreni a lui non troppo congeniali dell’archeologia preistorica, etrusco-italica e longobarda.
Oltre a ciò, avviò ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] tipo di sepoltura a enchytrismòs, dove il corpo del defunto era deposto all'interno di un pìthos ovoidale cordonato, di New York 1991, pp. 32- 40, passim·, S. Tusa, La Sicilia nella preistoria, Palermo 19922, passim e in part. pp. 470-487, 511-533; G ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] ., gli elementi più tardi appartengono al III sec. della nostra èra". Del resto, in nessuno dei d. dell'area mediterranea centrale s. v. Megalith-Grab; G. Patroni, Architettura preistorica generale ed italica-Architettura etrusca, Bergamo 1941, p. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] prima della scoperta fatta da Battaglierini, direttore del Museo Torcelliano, sostenne che l'estuario veneto era stato abitato in epoca preistorica. Nel 1887 accresciute difficoltà finanziarie lo costrinsero a chiedere la riammissione ai Frari, che ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...