SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] faceva parte della sua monarchia.Riti pagani di origine preistorica vennero praticati sul monte Ślęża, principale centro di tra loro in complessi sistemi difensivi, il più antico dei quali era, con ogni probabilità, il c.d. vallo slesiano, risalente ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] proprî, condotti principalmente nell'Agial, l'uadi in cui era l'antica Garama, capitale dei Garamanti, oggi Germa, e Italiana, Società Italiana Arti Grafiche, Roma 1937; P. Graziosi, La Libia preistorica, Firenze 1943, pp. 5-44; B. Pace, S. Sergi, G ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] nobildonna fiorentina marchesa Augusta Incontri.
La famiglia era di condizioni modeste (il padre svolgeva l’ U., in Atti della XLVI Riunione scientifica dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria, Roma... 2011, Firenze 2014, pp. 395-404; ...
Leggi Tutto
YARIM TEPE
F. Ippolitoni Strika
Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] la cronologia ancora fluttuante di queste fondamentali fasi della preistoria mesopotamica, specie per quanto riguarda la loro reciproca strati di paglia, argilla e gesso. L'accesso era prevalentemente dal tetto. Ampî spazî aperti si alternavano alle ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] i giochi istmici, molto spesso menzionata dalle fonti, era stata identificata già da tempo sia per i resti 1956, p. 51 ss. e Ill. London News, 19-x-1957, p. 649 (ceramica preistorica); E. A. Smith, in Hesperia, XXIV, 1955, p. 142 ss. (santuario); Bull ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] C.), Adad-mnirāri II (909-889 a. C.), quando la capitale era ancora Assur, fino a Assurnasir pal II (883-859 a. C.), Thompson per iniziativa del British Museum.
Nel più antico livello preistorico, databile agli inizî del IV millennio a. C. (Ninive ...
Leggi Tutto
PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] delle tematiche storico-topografiche. Aree di frequentazione preistorica, certamente già neolitiche (schegge di ossidiana ) la ricorda ricca di belle dimore] nel 2 a.C. essa era in grado di ospitare esiliati di rango imperiale. Alle spalle di molti di ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] presso l’Università di Roma, dove la cattedra era rimasta vacante dopo il pensionamento di Luigi Pigorini nel archivi conservati presso il Museo ed Istituto fiorentino di preistoria: il primo relativo all’Istituto italiano di paleontologia umana ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] risulta disposto longitudinalmente. Costruito in muratura, originariamente era rivestito da intonaco dipinto e protetto da una entrambi i siti è inoltre attestata una frequentazione preistorica; frequentazioni risalenti al Bronzo Recente e al Bronzo ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] la prima diffusione nella penisola malese del megalitismo (v. preistorica, arte). Come per le altre regioni del S-E locale dovette avere invece il ferro sin dai primi secoli dell'èra cristiana; e ad un'epoca ancora anteriore risale la lavorazione ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...