GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] Monaco al congresso internazionale di antropologia e archeologia preistorica, in cui fece parte della commissione internazionale nominata forme umane e in generale delle forme organiche, era attestato su concezioni assai vicine alle teorie cosiddette ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] confermano sostanzialmente quanto di questa facies culturale era già noto sulla base dei vecchi e scoperte, in StEtr, LIV, 1986 (1988) pp. 391-394 (insediamento preistorico e necropoli protostorica di Piazza Malatesta); id., in FA, XXXIV-XXXV, 1987, ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] totalmente in età preistorica nelle regioni del N dell'Europa.
Il materiale più comunemente usato era il legno, con Grecia classica il p. figura nel corredo delle divinità; ad Argo era conservato un p. aureo perché fosse usato da Pallade (Kall., Hymn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] stimolanti ma anche i più ardui che la ricerca preistorica abbia affrontato negli ultimi decenni.
Nonostante le indagini ma piuttosto ai margini di questa zona, dove il cibo era meno abbondante (marginal zone theory).
La rivoluzione dei simboli
Un ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] 1951 a Celleno, località del Viterbese ove si era recato da qualche tempo a villeggiare.
Le miscellanea greca e romana, Roma 1984, pp. 343-356; V. La Rosa, La preistoria della Sicilia da Paolo Orsi a Luigi Bernabò Brea, in Paolo Orsi e l’archeologia ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] Dopo la Rivoluzione bolscevica e la morte prematura dei genitori (la madre era morta nel 1910; il padre morì nel 1921) l'H. e L'evoluzione del terreno e l'agricoltura tracciava la fase "preistorica" del suolo, Laterra e l'uomo traccia la fase storica ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] reperti di grande valore che gettano viva luce sulla cultura preistorica e protostorica della Mesopotamia. Dopo la seconda guerra mondiale di Anu e quella del Südbau.
La zona dell'Eanna era separata dal resto della città da una doppia cinta muraria a ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] ricca sorgente sulla spiaggia; inoltre tracciati di accessi preistorici ricorrono spesso sotto le vie romane. Però resti trovate tracce sull'arce.
Un primo teatro addossato al Monte Zaro era ben noto nel Medioevo e agli umanisti con il nome di Palazzo ...
Leggi Tutto
ARCHANES
I. A. Sakellarakis
Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion.
Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] unica costruzione non funeraria venuta alla luce in una necropoli preistorica; l'uso di tale edificio è dimostrato dal ritrovamento i quali parti di un cavallo; una testa di toro era murata tra le pietre che chiudevano la porta della stanza laterale ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] 'Oriente non esiste; quelli hittiti appartengono all'età preistorica, sia nella composizione che nei soggetti non vi tecnica; qui le figure più grandi sono stampate con matrice; abituale era anche la tecnica ad impressione, come a Rodi.
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...