Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (v. vol. VII, p. 1196)
Ch. Intesiloglou
Agli inizî del nostro secolo, Ch. Tsountas, basandosi sui pochi dati di scavo di cui disponeva, identificò il «Kastro» di [...] 'abitato dall'Antico Elladico fino a oggi. Particolarmente impressionante era lo spessore degli strati dei periodi Antico, Medio e principalmente in due sale, quella della collezione preistorica e quella riservata alle usanze funerarie. Nella prima ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] la collezione comprende antichità dall'età paleolitica all'èra vikinga; alcune di esse sono di fama 1788-1865) che diede i fondamenti dello studio archeologico con la divisione della preistoria in Età della Pietra, del Bronzo e del Ferro; J. I. ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] territorio ben delimitato, il cui studio era compatibile con le proprie esigenze professionali, ; G. B. Cacciamali, ibid.., pp. 429-440; Scoperta di nuove stazioni preistoriche nel Bresciano. Stazione di Tremosine (lago di Garda), ibid., pp. 97-107 ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] di affreschi: almeno una stanza in ciascun edificio era decorata con pitture.
La caratteristica degli affreschi scoperti ossa raccolte si può desumere che la dieta degli abitanti preistorici di Akrotiri includeva varietà di carni e di pesci. Al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] gli scavi archeologici hanno gettato luce sull’epoca preistorica e, soprattutto, sui periodi medievale e moderno; rifiuti. Allo stato attuale delle conoscenze possiamo affermare che L. era l’unica città del continente con una ricca produzione di ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] dei normali sudditi. Questa differenziazione che manca all'epoca preistorica, resterà tipica fino alla fine della civiltà egiziana, e , in confronto del legno e del mattone crudo che fin qui era stato in uso. Non solo, ma l'edificio sepolcrale, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] , orlato e frangiato d'oro alle estremità, che era portato intorno al capo nudo ed annodato dietro, facendone fini ornamentali. A non tener conto dei monili con catenelle di età preistorica (H. Bossert, Geschichte des Kunstgewerb., iii, p. 365, fig ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] Vita di N. Paganini da Genova, Perugia 1851. Si era intanto distaccato dall'atteggiamento conservatore della famiglia avvicinandosi alle idee impresa. Si dedicò attivamente anche allo studio della preistoria, tanto che nel 1871, insieme al Gozzadini, ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] il cardo ed il decumanus; al punto d'incrocio probabilmente era situato il Foro. Per ragioni di difesa la zona del , Torino 1959, pp. 26 :324; M. L. Scevola, Civiltà preistorica e protostorica della zona anziate, in Rend. Ist. Lombardo, XCIII, 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] divisa in campi, mediante fasce oblique bianche e rosse, era poi decorato con motivi floreali o di pampini. Più , 1958, p. 52 ss.
Contributi all'arte protostorica e preistorica di Salisburgo nelle seguenti riviste: Archäol. epigr. Mitt. aus Österreich ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...