ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] e civili. Un tempio arcaico a ferro di cavallo era a Gonnos in Tessaglia dedicato ad Atena Poliàs e ricostruito genere nell'architettura greca arcaica l'a., come nella casa preistorica, è una fase di evoluzione verso la pianta rettangolare che ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (v. vol. VI, p. 687)
A. M. Reggiani
La pianta del centro antico è un esempio di sopravvivenza urbanistica: al foro, localizzato sotto Piazza Vittorio Emanuele, [...] .C. (CIL, IX, 4686). Sul lato occidentale era il Capitolium, in cui secondo alcune fonti si sarebbe Filippi, Primo contributo alla conoscenza del territorio sabino nell'età preistorica e protostorica, in Archeologia Laziale II (QuadAEI, 3), Roma ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)
S. Angiolillo
Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] ») e con il porto. Nel II sec. a.C. vi era stato costruito un teatro-tempio di tipo italico (Via Malta), probabilmente di Studio, Sassari 1985, Sassari 1986, pp. 339-361; E. Atzeni, Cagliari preistorica, in AA. VV., 5. Igia, Pisa 1986, pp. 21-57; M. ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] pensare ad un relitto della fase preurbana: il passaggio era stato infatti riempito nell'antichità stessa da scarichi la Mem. Lincei, 18, 1923, p. 361; G. Patroni, Architettura preistorica, Bergamo 1941, p. 252 s.; A. Boëthius, Roman and Greek Town ...
Leggi Tutto
CEREATAE MARIANAE
P. Fortini
Antico centro nei pressi del torrente Amaseno Ernico in corrispondenza dell'area occupata dalla celebre badia benedettina di Casamari. Cereatae dapprima appartenne ad Arpino [...] da Castelliri.
Il territorio fu abitato anche in epoca preistorica e protostorica. Al VII sec. a.C. pubblica, non identificabile, voluta dal Senato arpínate quando C. M. era ancora inclusa nel territorio di Arpino. Incerta è la vera funzione del ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO
E. De miro
SERRA ORLANDO (v. vol. VII, p. 215).
La cittadella. - L'esplorazione della cittadella sita nella città greca arcaica ha portato nuovi [...] LXXVIII, 1974, pp. 361-382; id., Per una definizione della facies preistorica di Morgantina: l'età del ferro, in Kokalos, XVIII-XIX, 1972 , II. The Coins, Princeton 1989; S. Raffiotta, C'era una volta Morgantina, Catania 1991; Ν. Cuomo di Caprio, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] antiche tracce di frequentazione dell’area risalgono a epoca preistorica; ai rinvenimenti sporadici (nella zona dell’arce, nei della Campania settentrionale con il Lazio; l’impianto urbano era imperniato sul cardo maximus, con direzione nord-est/sud ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. Iv, p. 802)
G. Garbini
Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] notevole è che il santuario rimase in uso fino alla fine della preistoria maltese (fasi di Borg in-Nadur [1450-800] e di Bahrija alla fine del II sec. a. C. Precedentemente vi era tuttavia un minore insediamento di cultura punica, come testimoniano, ...
Leggi Tutto
CHIAVARI
P. Melli
Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] di abitato, quali macine, fuseruole, ecc. non permette di ipotizzare la precisa localizzazione dell'abitato costiero preistorico corrispondente, che era collegato, mediante una fitta rete di percorsi di crinale, a centri dell'interno e siti del ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] Krane, nelle località di Alafona e Riza; un'altra necropoli preistorica più tarda, che fu iniziata nella prima metà del 2° degli avvenimenti della storia ellenica. Il lato orientale di C. era diviso fra le città di Same e di Pronni, che avevano ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...