La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] però a riconsiderare molti degli aspetti riguardanti queste strutture. Il santuario di Apollo Thermio era collocato nel sito di un insediamento preistorico che presentava costruzioni a volta, mentre a oriente del tempio principale sono stati portati ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] nella zona del Gaudo, a non grande distanza dalla ben nota necropoli preistorica, vennero alla luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di arcaiche rinvenute nell'Heraion presso la Foce del Sele ed era stato progettato e realizzato in funzione di esse. L ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] che ne ricorda la traslazione delle reliquie dal cimitero suburbano (Degrassi, 1934, pp. 29-31, nr. 64).Già Marucchi (1896) era convinto di trovarsi di fronte a una ecclesia domestica, ricavata dalla sala di una casa romana, ma non poteva precisarne ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] a sfondo magico, come ad esempio quelle dell'arte preistorica, o con vivaci caratterizzazioni naturalistiche, come quelle riscontrabili libera, immediata, non giunse alla caricatura perché l'uomo era in essa uno dei tanti elementi del vasto quadro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] eccezioni, estremamente bassa, soprattutto se confrontata con quanto era stato raggiunto non solo in Europa, ma anche nel ". Rapidi progressi si sono registrati anche nel campo dell'archeologia preistorica, ad opera di V.A. Ranov, R.C. Sulejmanov ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] occidentale, specie il territorio tra la Frigia e la Bitinia, era stata esplorata da K. Bittel con lo scavo di Demirci Hüyük Mellaart, la cui attività ha rivoluzionato la conoscenza della preistoria dell'Anatolia: prima lo scavo di Hacılar, tra il ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] in quanto la th. funeraria a camera interna era praticamente scomparsa dall'uso dei paesi classici, mentre la Minto, in Palladio, II, 1939, pp. i ss.; G. Patroni, Architettura preistorica, ecc., Bergamo 1941; A. Westolm, in Skript. Svens. Inst., V, ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] deus ex machina dei classicisti - non solo fiorentini - era allora D. Comparetti, che fece probabilmente da tramite fra conclusione alcuni dei lavori avviati ad Atene: Abitazioni preistoriche sulle pendici meridionali dell'Acropoli di Atene, ibid., ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] Tevere, l’Aniene, la costa e la pianura pontina. Era il territorio dei prisci Latini, che la distribuzione di documenti scritti zona transtiberina di fronte alla Sabina, che in età preistorica i Latini occupassero un territorio assai più ampio, poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] di monumenti antichi in Etiopia e in Eritrea era stata già segnalata agli inizi del XVI secolo da nella regione di Khartum, gettò le basi per lo studio della tarda preistoria nel Sudan, mentre J.G.D. Clark definì la sequenza delle industrie ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...