In epoca presovietica simbolo del valore militare russo nello scontro con l’Impero ottomano e con le potenze europee, la C. venne trasferita da Nikita Chruščëv nel 1954 dalla Repubblica russa alla Repubblica [...] la stragrande maggioranza della popolazione nella penisola. Tale significato era sottolineato dalla rilevanza strategico-militare della C. e dalla presenza della flotta sovietica a Sebastopoli, autentico luogo evocativo della grande potenza russa ...
Leggi Tutto
Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è [...] Storia. - L'Azerbaigian persiano venne occupato dalle truppe sovietiche, nel corso della seconda Guerra mondiale, in base dal governo persiano alle N. U., la cui assemblea generale era in sessione a Londra; ma veniva rinviata a trattative dirette fra ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] secondo me, l'arte cinematografica". Il governo sovietico iniziò quindi la produzione di film secondo un vasto una quota di negativi pressoché invariata nel triennio. L'esportazione del 1929 era diretta per 33,5 milioni di metri in Europa, per 24,3 ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] Iran e l'῾Irāq e l'occupazione dell'Afghānistān da parte dell'Unione Sovietica; le tensioni tra i Sikh e gli Indu in India; le . La relazione tipologica 'della recirculatio da Maria ad Eva' era necessaria per lo scioglimento dei legami di Eva e per l ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] filosofi nel congresso di filosofia del 1911, non era tuttavia contrario ad appoggiare le iniziative dello stesso scienza, Roma 1956); L.R. Graham, Science and philosophy in the Soviet Union, ivi 1973; M. Teich, R.M. Young, Changing perspectives ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] 'infimo, il comune.
Nella direttrice costruttivista delle avanguardie sovietiche e del Bauhaus in Germania, scuola di design e , dei deserti e delle steppe").
La riconquista di ciò che era prima rimasto ai margini, il quotidiano e il banale, non è ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] la fine del sec. XIX il monopolio dello sfruttamento della Cina era riservato a potenze europee, l'Inghilterra soprattutto, la Francia e venire più volte in luce.
Quanto alla Russia sovietica, che svolgeva negli anni posteriori alla guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] tempo piuttosto ampio: l'autonomismo, infatti, s'era affermato in un momento in cui tutta la socialdemocrazia , Italian communism, in Communism in Europe. Continuity, change, and the sino-soviet dispute, a cura di W. E. Griffith, vol. I., Cambridge, ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] il 1982 e il 1985 (il tasso di disoccupazione, pari al 2,8%, era in quel periodo uno dei più bassi d'Europa) erano gli aspetti più evidenti 1988 il governo stipulò un accordo con l'Unione Sovietica sui limiti delle acque territoriali e sui diritti di ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] e vincitori, di Latini e Goti. Lo spirito di universalità, ch'era stato anche in Roma, si fa ora più attivo e asseconda la libero; programma ripreso dalla Russia con la legislazione sovietica. Il dopoguerra non pose una vera remora al movimento ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...