Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] (PCUS), la sua convinzione che la dittatura sovietica potesse conoscere un graduale processo evolutivo interno verso lo Stato di diritto liberal-democratico.
Nel 1948 Bobbio era stato chiamato dall´Università di Torino alla cattedra di filosofia ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] eurasiatico possa in futuro ricomporsi sotto un unico potere centrale russo – come in passato la nascita del regime sovieticoera seguita al crollo dell’Impero – sono probabilmente infondati.
D’altro canto, la diversità di percezione delle frontiere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] , il nazismo. Ma l'alleanza tra le democrazie occidentali ‒ guidate da Stati Uniti e Gran Bretagna ‒ e l'Unione Sovieticaera evaporata con la vittoria militare: calava sul continente, d'improvviso, la 'cortina di ferro'. In quelle circostanze, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] , il Laboratorio nazionale per la fisica delle alte energie (KEK) fu creato ufficialmente solo nel 1971.
L'Unione Sovieticaera in competizione con gli Stati Uniti nell'assegnare risorse a molte importanti aree di ricerca scientifica. Secondo lo ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] proletaria, fondato nello stesso anno da L. Basso. Nel 1943 era sorto anche, per iniziativa di M. Ruini e M. dello stalinismo operata dal XX congresso del PCUS e l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956) portarono alla rottura del patto di unità ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] contare anche presso culture, come quella tedesca e italiana, in cui era scomparsa sia dal mondo accademico che come forza intellettuale in generale. più ancora in Europa e nella stessa Unione Sovietica. Solo l'America latina, da decenni costretta a ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] rispetto a quello che in precedenza, e fin da epoche remote, era il comune modo di intendere le relazioni fra Stati o fra risoluzioni furono costantemente respinte come illegittime dall'Unione Sovietica e dai paesi del blocco socialista e finirono ...
Leggi Tutto
pallanuoto
Alessandra Lombardi
Resistenza e acquaticità
La pallanuoto è un gioco sportivo che associa il nuoto al gioco del pallone e richiede ai suoi giocatori eccellenti qualità natatorie, oltre a [...] nel 1956, poche settimane dopo l’invasione sovietica della stessa Ungheria. L’incontro fu vinto dall’Ungheria con il punteggio di 4 a 0 ma venne sospeso poco prima dello scadere dell’ultimo minuto tanta era la violenza dei giocatori. La squadra ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] con 43,35 m dopo essere giunta sesta ai Campionati Europei del 1938.
Nel 1939, quando l'Unione Sovieticaera ancora fuori dal movimento sportivo internazionale, la georgiana Nina Dumbadze, appena ventenne, superò le misure di Mauermayer con ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] sul proprio sviluppo economico e sociale.
All'inizio degli anni settanta il monopolio nucleare degli Stati Uniti e dell'Unione Sovieticaera stato infranto già da tempo ad opera dell'Inghilterra, della Francia e della Cina; e anche l'India, nel 1974 ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...