SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] pubblicato il 20 agosto 1917 sull’Avanti! con il titolo Viva Lenin! Serrati era convinto di essere leninista, pur non conoscendo molto della rivoluzione sovietica, come scrissero già in presa diretta alcuni commentatori, e si muoveva piuttosto nell ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] democrazie popolari e la subordinazione alla politica sovietica. Significa […] lottare fuori da ogni compromesso il 22% dei consensi: la via per la riunificazione socialista era ancora lunga. Un obiettivo che Romita perseguì per tutta la vita ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] agronomo con il massimo dei voti. A contatto con una realtà dove era forte e influente il movimento socialista, il G. ne aveva intanto 'Alba, periodico rivolto ai prigionieri italiani nell'Unione Sovietica.
Il 19 sett. 1944 fece ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] il coraggio di dichiarare che un classico della cinematografia sovietica è una «cagata pazzesca». Una scena che precedenti. Lo stesso a Milano, al Derby, il locale che, all’epoca, era la scena di talenti come Cochi e Renato, Enzo Jannacci, Dario Fo. ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] La funzione sociale della proprietà, Il capitalismo, L'economia sovietica; nel 1938 Il giusto salario, Il lavoro e Lo civiltà e Moralità della guerra; nel 1941 La famiglia cristiana (che era originata da una relazione tenuta dal B. al. V convegno del ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] Luigi Squarzina e Luciano Salce.
Il dissenso verso il regime si era già manifestato dal giugno del 1941, quando con un amico costruì iniziò a collaborare con Il Dramma, Teatro, Società, Cultura sovietica, L’Unità e fu tra i fondatori del Politecnico. ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] diretta da Mussolini e concertata con i Tedeschi: la sua tesi era infatti che la Germania andava "lasciata ma non tradita" (Da dalle armi segrete ora dai contrasti tra Angloamericani e Sovietici. Anche dell'ultimo Mussolini (che aveva tra l'altro ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] l’associazione Paix et Liberté), ampiamente finanziato dalla FIAT, la cui omonima rivista era specializzata in inchieste che denunciavano i finanziamenti sovietici al PCI, le infiltrazioni comuniste nei sindacati democratici o le collusioni di alcuni ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] Resoconto, Roma 1954, pp. 198 s.).
Nel gennaio del 1946 era stato intanto chiamato, con compiti di coordinatore dell’attività di governo, del Partito comunista dell’Unione Sovietica, PCUS (cui era stato presente come membro delle delegazione ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] antimateria, quali ACO in Francia, VEPP-2 in Unione Sovietica e SPEAR negli Stati Uniti, aprirono ai fisici il mondo al CERN, non fu in grado di assistere all’avvento di questa nuova era.
Morì il 25 maggio 1978, all’età di cinquantotto anni, nell’ ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...