PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] anno il successo a livello nazionale dell’impresa teatrale era ormai tale che Podrecca provò ad aprire due sedi distaccate – guidato dalla moglie Lia – sia a Ginevra, sia in Unione Sovietica, dove la tournée si rivelò un vero e proprio trionfo. La ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] molto sofferto del distacco dai genitori negli anni trascorsi presso l’Istituto Ivanovo in Unione Sovietica, mentre Togliatti e la M. erano in Spagna, era stata diagnosticata una grave malattia nervosa, i cui sintomi si erano peraltro manifestati da ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] Non essendo iscritto al partito, l’accesso alla libera docenza gli era precluso per legge e così nel 1938 perse il posto di della verità e a opporsi alla lotta e alla propaganda sovietica contro l’autonomia della scienza, entrando in aspra polemica ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] Guillén e Max Aub. Nel 1956, a seguito dell’invasione sovietica in Ungheria, Puccini firmò il Manifesto dei 101 e non rinnovò 13-17 novembre 1995). L’interesse per la letteratura barocca era iniziato con il grande saggio La struttura del “Lazarillo de ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] , coincise con i fatti ungheresi del 1956. Petroselli aveva accolto con grande interesse ciò che era emerso dal XX Congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica: sia il disvelamento dei crimini di Stalin e la loro condanna, sia la libertà ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] Comitato centrale del Partito bolscevico ed era connesso con la parallela struttura del Komintern, l’OMS (Otdel Mezhdunarodnoy Svyazi; Rosenfeldt, 2009, pp. 193-198).
Insignito della cittadinanza sovietica su interessamento di Stasova, nel settembre ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] sul verso giusto dopo la partita con l’Unione Sovietica. Il 10 giugno Valcareggi portò tuttavia l’Italia alla in campo solo a sei minuti dalla conclusione, quando ormai l’Italia era destinata a perdere 4-1. Nonostante il risultato di una finale della ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] nazionale; il M. riuscì infine a venderli all’Unione Sovietica ma, a causa di un’intervista rilasciata a L’Unità 1950 al 1960.
Il mercato puntava al naviglio usato e non era agevole ottenere commesse pubbliche o private per il cantiere, mentre le ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] i Mimiambi di Eroda.
Anche quella descritta nei Mimi era una Sicilia ancestrale, di cui però il L. denunciava paesi dell'Europa orientale: Ungheria, Romania, Polonia e Unione Sovietica. Il viaggio in Russia, effettuato alla fine del 1930 insieme ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] dinamiche socioeconomiche dell’Europa occidentale, dell’Unione Sovietica e degli Stati Uniti. Le acquisite competenze 1975 per sopraggiunte complicazioni dopo un intervento chirurgico cui si era sottoposto per motivi precauzionali.
Tra le opere e gli ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...