FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] coniparve ufficialmente nel bollettino dei ricercati politici riparati all'estero. Egli era infatti a Parigi, dove si trattenne qualche mese prima di raggiungere, in maggio, l'Unione Sovietica. A Mosca il F. frequentò per un anno la scuola leninista ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] espose busti ritratto di artisti e letterati con i quali era venuto in contatto, tra questi A. Palazzeschi e G mantenne fino all'agosto 1921, quando poté uscire dall'Unione Sovietica insieme con la moglie Elena Haimowitch (in altri documenti, Kagan ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] Dopo il patto di non aggressione fra Germania e Unione Sovietica e lo scoppio della guerra, quando l’attività e Con competenze speciali nel campo della politica internazionale, Reale era ormai parte del ristretto gruppo dirigente del PCI. Alle ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] Durante questi anni si divise tra Roma e Firenze, dove era insegnante di ornato presso il liceo artistico. Nel capoluogo , e nel maggio dell'anno seguente si recò in Unione Sovietica. Nel 1965 allestì la prima antologica presso palazzo Barberini a ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] di fratellanza e di solidarismo umanitario di cui si era nutrito il primo socialismo.
A questo percorso di PSI nel 1957, dopo che questo partito aveva criticato l’invasione sovietica dell’Ungheria e rotto il patto di alleanza con i comunisti. ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] Ottokar (1884-1957, illustre medievista emigrato dalla Russia sovietica e dal 1930 professore nell’Università di Firenze) era apparsa, sotto il nome di Ehrenburg, una smilza crestomazia di Poeti russi moderni (da raccolte che lo scrittore sovietico ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] i termini dell'ultimo decisivo confronto con l'Unione sovietica e si accentua la polemica tra le due sponde .).
Il G. morì a Roma il 31 maggio 1992. Nel 1937 si era sposato con Carla Travaglini, che gli dette tre figli, Maria Teresa, Giorgio ...
Leggi Tutto
MARDERSTEIG, Giovanni (Hans)
Neil Harris
– Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser.
Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] , tra il 1919 e il 1921. Nel 1919 la casa editrice si era trasferita a Monaco, dove il M. lavorò fin quando, nel 1922, al carattere cirillico creato da V. Lazurski, diffuso nell’Unione Sovietica con il nome dell’incisore e in Occidente noto come « ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] ’ultimo suo ruolo cinematografico fu in una strampalata coproduzione con l’Unione Sovietica, Una matta, matta, matta corsa in Russia (1974, sempre di Prosperi).
Nel 1974 frattanto si era separato dalla moglie, e dalla metà del decennio la sua fortuna ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] del colloquio, osservò ironicamente: «[…] in Unione Sovietica voi comunisti italiani vi chiamiamo carbonari perché lavorate Luigi Leris, che scontava una condanna a 15 anni) che era un’esperienza normale per i detenuti politici comunisti. Si trattò ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...