GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] necessaria, non doveva tuttavia nascondere che la costruzione di una nuova Europa unificata era destinata a equilibrare il confronto tra i due giganti americano e sovietico e che si dovevano, quindi, potenziare le forze militari europee. Il G. fu ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] a sparare contro il balcone dal quale lo G. si era affacciato per salutare la folla. Da quel momento la situazione degenerò alla volta di Buenos Aires. Si stabilì quindi in Unione Sovietica dove, nel settembre 1930, prese parte al V Congresso ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] seguito alle dimissioni di Fermi. Fin dal 1938, infatti, si era adoperato per far giungere in Brasile fisici e matematici in fuga da caso da participação de G.W. na cooperação ítalo-soviética (1959-1968), in Em construção. Arquivos de epistemiologia ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] in stile anni Cinquanta, battezzato Il sorpasso (l’allusione era al risultato elettorale del PCI sulla DC, Democrazia Cristiana). In quello stesso periodo Schiano incontrò in Unione Sovietica il trio lituano Ganelin-Chekasin-Tarasov; e in numerose ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] che durante il servizio militare era stato clarinettista nella banda del suo reggimento di fanteria e avrebbe ev) e la conseguente crisi politica, che indusse le autorità sovietiche a disinteressarsi della vicenda. L’opera, diretta da Artur Rodziński, ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] 1). Vi si parlava del rispetto per i giovani in Unione Sovietica e dell’attenzione alle loro aspirazioni: in quella lettura Loretta concreti delle donne.
L’11 maggio 1954, intanto, si era sposata con Silvano Sandonnini, dal matrimonio con il quale il ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] rappresentanza dei giovani socialisti, per una visita in Unione Sovietica organizzata dal Partito comunista d’Italia (PCd’I). per la difesa dello Stato contro la cellula bolognese di cui era membro. Dopo brevi periodi a Berlino e Zurigo, si stabilì ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] lo misero in difficoltà mentre, sessantenne, oscillava tra dichiarazioni di sostegno alla Russia sovietica e discorsi di stampo riformista. Ma la sua stagione non era conclusa e conobbe una nuova primavera con i tumulti annonari del 1919, quando per ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] La madre, nata a Genova il 18 dicembre 1899, era figlia di Raffaele Mattioli allora direttore delle società Navigazione generale dopo – nella trionfale tournée in Ungheria, Polonia, Unione Sovietica, Austria e Belgio e realizzando il programma con le ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] Durante i quattro anni di permanenza nell'unione Sovietica il B. continuava la propaganda contro il fascismo, . Alberganti, B. Cosuchi e A. Bentini; commissario politico era G. Borghese (Ferrero). Il comando controllava le formazioni partigiane della ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...