TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] Università degli studi di Milano. La tesi discussa nel 1965 era di carattere elettronico sperimentale e si svolse presso il gruppo Spectrum UV, da montare su un satellite dell’agenzia spaziale sovietica (v., per esempio, Tanzi et al., 1997). Questo ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] Dopo il ridimensionamento del mercato russo in seguito alla rivoluzione sovietica, il posto di primi produttori del mondo fu preso dai della festa del lavoro.
L'azienda dell'A. era ormai affermata, aveva una potenzialità produttiva giornaliera di 1 ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] primo dopoguerra, il B. guardava alla rivoluzione sovietica come all'esempio da imitare per la conquista del comitato federale fiorentino, nel momento in cui particolarmente violento era l'attacco dei fascisti alle organizzazioni e ai militanti dei ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] del 1919 la famiglia si trasferì nella capitale, dove Tullio era stato chiamato come docente alla Sapienza. Dopo il matrimonio del centenario dell’Accademia delle scienze dell’Unione Sovietica, accompagnò il marito in un viaggio culturale che ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Virgilio
Cesare G. De Michelis
(Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] 1881) l’emigrazione italiana nell’Impero russo s’era intensificata, attratta dalle possibilità economiche e imprenditoriali. del ministero degli Esteri. Fece ritorno nella Russia ormai sovietica una sola volta, a Leningrado, nel settembre-ottobre 1924 ...
Leggi Tutto
SIROLA, Orlando
Umberto Tulli
– Nacque il 30 aprile 1928 a Fiume, ultimo di sei figli di Maria Vrh e di Nicolò.
Dopo la precoce morte della madre, Sirola crebbe in una famiglia di modeste condizioni. [...] racchetta. Dal fisico imponente e robusto (a diciotto anni era alto un metro e novantasette), il giovane Sirola praticava il , per poi perdere a Mosca contro la squadra sovietica. L’anno successivo allontanò temporaneamente Pietrangeli dalla squadra ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] tuttavia, possibile reperire le opere, anche perché dall'Unione Sovietica (passò in Russia ventuno anni) non ci è nel 1922. Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, il C. era in vacanza a Capri. Decise di restare in patria, e si stabilì ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] si ritrovò sulle posizioni astensionistiche e rivoluzionarie del Soviet di A. Bordiga. Nel 1921, dopo la Ritornato a Perugia il F., nonostante la stretta sorveglianza alla quale era sottoposto, il 31 dic. 1935 riuscì a far perdere le proprie ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] fu più così generosa con lui come al suo esordio: era opinione diffusa che gli studi severi compiuti a Vienna avessero successo. Trionfale fu la sua seconda tournée in Unione sovietica nel 1951, registrata per intero dalla casa discografica di ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] e l'immigrazione dei lavoratori italiani: il corpo redazionale era infatti formato da emigrati (Barchiesi, Basadonna, Lacchini, Samaja dapprima critico, divenne presto ostile all'esperienza sovietica ed apri una polemica contro la corrente degli ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...