CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] sett.-ott. 1970, pp. 347-56). Al congresso di Genova si era operata la scissione tra socialisti e anarchici, e coloro che si dichiaravano anarchici l'intervento degli alleati contro la Russia sovietica riunirono al loro interno socialisti del British ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] coniparve ufficialmente nel bollettino dei ricercati politici riparati all'estero. Egli era infatti a Parigi, dove si trattenne qualche mese prima di raggiungere, in maggio, l'Unione Sovietica. A Mosca il F. frequentò per un anno la scuola leninista ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] espose busti ritratto di artisti e letterati con i quali era venuto in contatto, tra questi A. Palazzeschi e G mantenne fino all'agosto 1921, quando poté uscire dall'Unione Sovietica insieme con la moglie Elena Haimowitch (in altri documenti, Kagan ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] Durante questi anni si divise tra Roma e Firenze, dove era insegnante di ornato presso il liceo artistico. Nel capoluogo , e nel maggio dell'anno seguente si recò in Unione Sovietica. Nel 1965 allestì la prima antologica presso palazzo Barberini a ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] di fratellanza e di solidarismo umanitario di cui si era nutrito il primo socialismo.
A questo percorso di PSI nel 1957, dopo che questo partito aveva criticato l’invasione sovietica dell’Ungheria e rotto il patto di alleanza con i comunisti. ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] Ottokar (1884-1957, illustre medievista emigrato dalla Russia sovietica e dal 1930 professore nell’Università di Firenze) era apparsa, sotto il nome di Ehrenburg, una smilza crestomazia di Poeti russi moderni (da raccolte che lo scrittore sovietico ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] i termini dell'ultimo decisivo confronto con l'Unione sovietica e si accentua la polemica tra le due sponde .).
Il G. morì a Roma il 31 maggio 1992. Nel 1937 si era sposato con Carla Travaglini, che gli dette tre figli, Maria Teresa, Giorgio ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] dormire!) è una rievocazione quasi autobiografica del periodo in cui, durante la Seconda guerra mondiale, era un giovane militare in Unione Sovietica.
Dal 1988 insegna alla Filmművészeti Főiskola Színházművészeti di Budapest, e fra il 1990 e il 1992 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] necessaria, non doveva tuttavia nascondere che la costruzione di una nuova Europa unificata era destinata a equilibrare il confronto tra i due giganti americano e sovietico e che si dovevano, quindi, potenziare le forze militari europee. Il G. fu ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] a sparare contro il balcone dal quale lo G. si era affacciato per salutare la folla. Da quel momento la situazione degenerò alla volta di Buenos Aires. Si stabilì quindi in Unione Sovietica dove, nel settembre 1930, prese parte al V Congresso ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...