Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] ), promossa da Fridrich M. Ermler: era un centro di discussione teso all'elaborazione G. Manzoli, Ancona 1996, pp. 182-83.
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, pp. 81-82.
Lignes d'ombre. Une autre histoire du cinéma soviétique ...
Leggi Tutto
Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] gli anni in cui il cinema passava dal muto al sonoro, ed E. si specializzò nelle nuove tecniche, ma la cinematografia sovietica non era ancora attrezzata per avviare la conversione, ed E. dovette tornare al teatro. Tra il 1929 e il 1930 diresse però ...
Leggi Tutto
KADAR, Jan
Eusebio Ciccotti
Kadár, Ján (propr. János)
Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] Hollywood propose ai due registi una collaborazione, ma l'invasione sovietica del 1968 bloccò ogni progetto e K. e Klos negli Stati Uniti. K., stabilitosi a Los Angeles (mentre Klos era rimasto a Praga), firmò nel 1970 The angel Levine (tratto da ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] di villa Borghese a Roma, dove eseguì diversi lavori: nel 1780 era pagato per avere rifatto i piedi e i coperchi di due vasi di risulta di nuovo a Roma nel 1819. Dall'Unione Sovietica non è stato possibile avere ulteriori notizie. Nella Calcografia ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] di danza moderna e classica l'hanno legata indissolubilmente all'era del musical, di cui è stata una delle maggiori 1939) di Ernst Lubitsch, nella parte della gelida funzionaria sovietica già interpretata da Greta Garbo. E quindi affiancò Robert ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] , realizzato da Quarenghi negli anni 1793-94. Il D. era a capo delle opere di decorazione, di stucco e di Biograficeskij slovar'. Chudozniki narodov SSSR (Dizionario biografico. Artisti dei popoli dell'Unione Sovietica), III, Moskva 1976, p. 355. ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] all'Oscar come migliore attore non protagonista, una spia sovietica in Avalanche Express (1979) di Mark Robson. Mimi Leder, Vampires (1998) di John Carpenter.
Negli anni Settanta era passato alla regia e, come regista e sceneggiatore, aveva diretto ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] partire da alcuni racconti di Bohumil Hrabal. Di Hrabal, cui era accomunato da un deciso gusto surreale e da uno humour fulminante già attaccato dalla rivista russa "Sovetskaja kul′tura" (Cultura sovietica), si trovò nella 'lista nera' e non poté più ...
Leggi Tutto
Prokof´ev, Sergej Sergeevič
Luisa Curinga
Tra avanguardia europea e tradizione russa
Musicista sovietico vissuto tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, Sergej S. Prokof´ev affiancò alla [...] ev nacque nel 1891 a Soncovka, un villaggio ucraino. Il padre era un agronomo; la madre, donna colta e buona pianista, seppe L’angelo di fuoco (1919-27).
Il ritorno in Unione Sovietica
Nel 1932 rientrò in patria, e aderì all’ideologia socialista. ...
Leggi Tutto
Schorm, Evald
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 15 dicembre 1931 e morto ivi il 14 dicembre 1988. Insieme a Pavel Juráček e Jan Němec ha rappresentato negli anni Sessanta [...] politico-esistenziale nonché sentimentale (l'insoddisfatta fidanzata era Hana Brejchová); con questo lavoro S. introduceva 1988, grazie alla timida apertura politica seguita alla perestrojka sovietica, pur stanco, malato e deluso, tornò alla regia, ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...