Weiss, Jiří
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 29 marzo 1913 e morto a Santa Monica (California) il 9 aprile 2004. Le sue regie si sono distinte per funzionalità narrativa, versatilità espressiva, [...] Vražda po našem, 1967, Delitto nel nostro stile); ma, legato com'era al linguaggio del passato, rimase sostanzialmente estraneo al movimento rinnovatore della Nová Vlna. Dopo l'invasione sovietica del 1968 si stabilì in Italia e poi negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Naumov, Vladimir Naumovič
Daniele Dottorini
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Leningrado (od. San Pietroburgo) il 6 dicembre 1927. Se insieme ad Aleksandr Alov ha rappresentato il [...] stagione del 'disgelo' alla 'normalizzazione' dell'era brežneviana, negli anni Novanta N. è stato su commissione statale, tesi a diffondere il nuovo corso della politica in Unione Sovietica. Dopo Vybor (1987, La scelta), da un romanzo di J.V. ...
Leggi Tutto
Andrianov, Nikolaj
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 14 ottobre 1952 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo, Concorso generale
Andrianov è stato l'atleta-simbolo del [...] la guida che gli era mancata. Cinque anni dopo quell'incontro il giovane Kolaèa, com'era soprannominato, cominciò a in seguito di titoli olimpici. Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica Andrianov si è recato in Giappone dove ha proseguito la ...
Leggi Tutto
Brumel, Valery
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Tolbuzino (Siberia), 14 aprile 1942-Mosca, 26 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto
Chiamato il 'cosmonauta' per i suoi voli magici e per la capacità [...] e, attraverso lo studio della preparazione dei danzatori sovietici, aveva perfezionato ogni movimento del corpo, così da riuscì a evitare l'amputazione della gamba destra, ma la sua carriera era finita. Nel 1970 riuscì ancora a saltare 2,06 m. Si ...
Leggi Tutto
KIM, Nelli
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Chimkent (Kazakhstan), 29 luglio 1957 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo
Nata da padre di origine coreana e da madre tartara, deve anche [...] caratterialmente, di altre promettenti ginnaste sovietiche: timida e dimessa, era solita però lavorare moltissimo per sua grande rivale, la romena Nadia Comăneci. L'anno successivo era ormai pronta per il campionato del mondo, che fu per lei ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giuseppe
Alberto Caracciolo
Nacque a San Remo il 26 giugno 1902; il padre era professore e poeta dì idealità socialiste. Venuto a Torino per gli studi universitari, entrò in contatto col movimento [...] all'estero per l'Intemazionale comunista, prima in Francia, e, successivamente e, a Mosca.
Inviato in missione dall'Unione Sovietica in America durante la guerra, morì per via il .27 genn. 1941 a Kobe (Giappone).
Fonti e Bibl.: Note autobiografiche ...
Leggi Tutto
Goodell, Brian
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Stockton (California), 2 aprile 1959 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Goodell era stato capace di nuotare i 400 m in 4′02,20″ e i 1500 [...] e tre i primi classificati scesero sotto il primato mondiale. Era il 20 luglio del 1976 e il record di Goodell resisterà posto dietro a Sal´nikov, ma non poté contendere al sovietico la supremazia mondiale alle Olimpiadi di Mosca, a causa del ...
Leggi Tutto
Kenyatta, Jomo
Leader nazionalista e anticoloniale e primo presidente del Kenya (Ichaweri 1894 ca.-Mombasa 1978). Figlio di un capo-villaggio kikuyu, il suo nome originario era Kamau Ngengi. Lasciò la [...] pubblicò un’opera sull’impatto del colonialismo sui kikuyu (Facing Mount Kenya, 1938). Panafricanista militante, fu in Unione Sovietica e per un periodo vicino al movimento comunista. Tornato in patria (1946) assunse la presidenza della neonata Kenya ...
Leggi Tutto
Latynina, Larisa
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Cherson (Ucraina), 27 dicembre 1934 • Specialità: tutte
Sotto alcuni aspetti è stata la più grande di sempre. È l'unica figura di ginnasta, [...] salto del cavallo (argento). Quando ha compiuto questa impresa era già in attesa della figlia Tania. Le successive partecipazioni alle 32 anni. Dal 1967 al 1977 ha allenato la nazionale sovietica, poi si è dedicata alla squadra locale della sua ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...