KORBUT, Ol´ga
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Grodno (Bielorussia), 16 maggio 1955 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo
Korbut è stata [...] da atleti di età superiore ai venti anni. Il suo stile, perfezionato insieme al celebre allenatore Renald Knyè, era caratterizzato da un'estrema 'flessibilità' che le permetteva di primeggiare in ogni specialità. Le Olimpiadi di Monaco del ...
Leggi Tutto
Kuts, Vladimir Pyotrovich
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Trostyanets (Ucraina), 7 febbraio 1927-15 agosto 1975 • Specialità: Fondo
Alto 1,72 m per 72 kg, come atleta emerse relativamente [...] , mettendo fuori gioco i suoi avversari grazie a un passo sostenuto fin dalla fase iniziale. Era questo il suo 'modulo' preferito, che usò anche quando il suo obiettivo era la conquista di un mondiale: così sui 5000 m nel 1955 a Belgrado (13′46 ...
Leggi Tutto
Borzov, Valery
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sambor (Ucraina), 20 ottobre 1949 • Specialità: Velocità
È il solo atleta europeo ad aver vinto i 100 m e i 200 m ai Giochi Olimpici ed è anche l'ultimo [...] ogni particolare, al punto che molti lo consideravano un 'prodotto di laboratorio', tanto più che il suo tecnico, Valentin Petrovsky, era un fisiologo. In realtà Borzov fu un talento precoce che seppe affinare le sue qualità. Nel 1969, non ancora ...
Leggi Tutto
BLOKHIN, Oleg
Salvatore Lo Presti
Unione Sovietica. Kiev (Ucraina), 15 novembre 1952 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1970-87: Dinamo Kiev; marzo 1988-89: Vorwarts Steyr; 1989-90: [...] individuale e una discreta potenza di tiro, specie in corsa. Era la punta di diamante di quella straordinaria Dinamo Kiev che forniva gran parte dei giocatori alla nazionale sovietica (entrambe dirette da Lobanovski), la cui maglia ha indossato ...
Leggi Tutto
Ter-Ovanesian, Igor
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Mosca, 19 maggio 1938 • Specialità: Salto in lungo
Figlio di un armeno (il padre, Aram, fu campione sovietico di lancio del disco nel 1933) e [...] , ma del mondo. Soprannominato 'principe Igor' per il suo nobile portamento, era anche un grandissimo agonista: dodici volte campione sovietico di salto in lungo, cinque partecipazioni olimpiche (1956, 1960, 1964, 1968, 1972) con due medaglie ...
Leggi Tutto
Press, Irina Natanovna
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Kharkov (Ucraina), 10 marzo 1939 • Specialità: Eptathlon, Pentathlon
È stata la prima vera specialista delle prove multiple, dominando le [...] cui aveva stabilito per cinque volte il primato del mondo ed era stata campionessa olimpica a Roma 1960, sempre a Tokyo raggiunse la finale, piazzandosi quarta in 10,6″. Campionessa sovietica di pentathlon dal 1959 al 1961 e poi ancora dal 1964 ...
Leggi Tutto
Azarjan, Albert
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Kirovakan (Armenia), 11 novembre 1929 • Specialità: Anelli
È conosciuto come il 'Re degli anelli'. Azarjan perse il padre all'età di 14 anni [...] un'ottima impressione, al punto che fu invitato a recarsi a Erevan per allenarsi con continuità. Dopo soli tre anni era divenuto il campione armeno degli anelli, specialità nella quale in seguito avrebbe vinto due titoli mondiali (1954 e 1958) e ...
Leggi Tutto
KOCSIS, Sandor
Luca Valdiserri
Ungheria. Budapest, 21 settembre 1929-Barcellona, 22 luglio 1979 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1946-49: Ferencváros; novembre 1949-56: Honvéd; 1956-57: [...] capocannoniere grazie alla sua bravura nel gioco aereo, per la quale era chiamato 'la testa d'oro'. In nazionale la sua media tra ogni incontro. Fuggì dall'Ungheria, dopo l'invasione sovietica, insieme ai compagni Puskas e Czibor, approfittando di ...
Leggi Tutto
ARTEMOV, Vladimir
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 7 dicembre 1964 • Specialità: Parallele, Sbarra, Corpo libero, Concorso generale, Salto del cavallo
Artemov, uno degli ultimi [...] Esordiente a soli tredici anni nei campionati giovanili sovietici, Artemov divenne campione del mondo nel 1983 vincendo solo due anni più tardi. L'affermazione sensazionale di Seul era stata anticipata nel 1987 dalla conquista di due ori (parallele ...
Leggi Tutto
Janz, Karin
Alessandro Capriotti
Germania Orientale • Berlino, 17 febbraio 1952 • Specialità: Salto del cavallo, Parallele asimmetriche
Allenata da Jürgen Heritz, ottimo tecnico dello Sports Club Dynamo [...] concorso generale, prima atleta tedesca a conseguire tale titolo. Si era però già segnalata alle Olimpiadi del 1968, in Messico, arrivando , che ormai simpatizzava apertamente per la bravissima sovietica Ol´ga Korbut, giunta invece seconda in ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...