• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [1765]
Biografie [295]
Storia [415]
Geografia [251]
Scienze politiche [198]
Geografia umana ed economica [144]
Economia [172]
Cinema [153]
Temi generali [139]
Diritto [114]
Storia contemporanea [102]

Dumbadze, Nina Yarovlyevna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dumbadze, Nina Yarovlyevna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Tbilisi (Georgia), 23 gennaio 1919-Tbilisi, 14 aprile 1983 • Specialità: Lancio del disco Contribuì più di ogni altra atleta all'evoluzione [...] ‒ ivi compreso un 50,50 m nel 1946 con cui superò per prima i 50 m ‒ non furono però omologati perché l'URSS non era ancora membro della IAAF. Di fisico possente (1,78 m per 82 kg), vinse il titolo europeo due volte (1946 e 1950). L'assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZSIK, Jozsef

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOZSIK, Jozsef Salvatore Lo Presti Ungheria. Kispest, 22 novembre 1925-31 maggio 1978 • Ruolo: terzino-mediano • Squadre di appartenenza: 1937-49: Kispesti; 1949-63: Honvéd • In nazionale: 100 presenze [...] 'eleganza dei movimenti, con il numero 4 sulle spalle, era il regista della squadra, il direttore del gioco e delle del secondo posto ai Mondiali del 1954. Dopo l'invasione sovietica del 1956, diversamente da Puskas e da altri compagni, decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ozolina, Elvira Anatolijevna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ozolina, Elvira Anatolijevna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Leningrado, 8 ottobre 1939 • Specialità: Lancio del giavellotto La sua famiglia, di origini lettoni, era emigrata in Russia, dove [...] , all'età di 34 anni, ottenne la miglior prestazione della sua carriera, 63,96 m, ma nel frattempo il record mondiale era passato in altre mani. In precedenza aveva vinto ai Giochi Olimpici del 1960 e ai Campionati Europei del 1962. Si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – JANIS LUSIS – LENINGRADO – LETTONE – RUSSIA

NETTO, Igor Alexandrovic

Enciclopedia dello Sport (2002)

NETTO, Igor Alexandrovic Luca Valdiserri Unione Sovietica. Stavropo, 9 gennaio 1930-Mosca, 30 marzo 1999 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1948-66: Spartak Mosca • In nazionale: 55 presenze [...] , al punto da essere soprannominato 'Oca' per il suo modo un po' sgraziato di correre, Netto era il cardine del centrocampo della nazionale sovietica. Non amava la giocata spettacolare ma coordinava il gioco di tutta la squadra con una continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCA

Otkalenko, Nina

Enciclopedia dello Sport (2004)

Otkalenko, Nina Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Kursk, 23 maggio 1928 • Specialità: Mezzofondo Nata Pletnyeva, era allenata dal marito, Vladimir Otkalenko, giornalista sportivo. Alta 1,62 [...] m per 50 kg, migliorò a più riprese il mondiale degli 800 m, portandolo da 2′12″ nel 1951 fino a 2′05″ nel 1955. Non poté aspirare al titolo olimpico poiché la distanza fu rimessa in programma soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – BERNA – ROMA

Bondarchuk, Anatoliy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bondarchuk, Anatoliy Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Staro Konstantinovo (Ucraina), 30 maggio 1940 • Specialità: Lancio del martello Alto 1,83 m per 120 kg, cominciò come discobolo, ma quando [...] aveva 24 anni fu orientato verso il martello dall'allenatore Sergey Yevtuchok. Nel 1968 era già oltre i 70 m, un anno più tardi conquistò il mondiale con 75,48 m e vinse il titolo europeo ad Atene. Si aggiudicò pure il titolo olimpico nel 1972 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MONTREAL – UCRAINA – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
sovièt
soviet sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali