• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [1765]
Cinema [153]
Storia [415]
Geografia [251]
Biografie [295]
Scienze politiche [198]
Geografia umana ed economica [144]
Economia [172]
Temi generali [139]
Diritto [114]
Storia contemporanea [102]

Judgment at Nuremberg

Enciclopedia del Cinema (2004)

Judgment at Nuremberg Claudio G. Fava (USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] sta rapidamente mutando in Germania: l'Unione Sovietica si rende minacciosa a Berlino, le autorità americane Ma, avverte una scritta finale, già nel 1960 nessuno degli imputati era più in carcere. Probabilmente questa rimane non solo l'opera migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – MAXIMILIAN SCHELL – OPINIONE PUBBLICA – CAHIERS DU CINÉMA – MONTGOMERY CLIFT

Letjat žuravli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Letjat žuravli Bernard Eisenschitz (URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] Boris. Letjat žuravli rappresenta il ritorno del cinema sovietico sulla scena mondiale dopo gli anni dello stalinismo. il suo stile soggettivo, oggi può sembrare barocco, ma all'epoca era un simbolo di protesta. La libertà non emerge dal soggetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – MICHAIL KALATOZOV – CAHIERS DU CINÉMA – MARTIN SCORSESE – ERIC ROHMER

Žizn′ za žizn′

Enciclopedia del Cinema (2004)

Žizn′ za žizn′ Natalia Noussinova (Russia 1916, Una vita per la vita, bianco e nero, 105m a 18 fps); regia: Evgenij Bauer; produzione: Aleksandr Chanžonkov; soggetto: dal romanzo Serge Panin di Georges [...] il principe si è suicidato. Nel canone della storiografia sovietica ufficiale, tutta la storia del cinema russo prerivoluzionario diventava più importante del gioco psicologico cui lo spettatore russo era stato fino allora abituato. Žizn′ za žizn′ è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov Monica Dall'Asta (URSS 1924, Le straordinarie avventure di Mr. Vest nel paese dei bolscevichi, bianco e nero, 98m a 20 fps); regia: Lev Kulešov; [...] in cui la prospettiva di un comunismo universale non era ancora stata abbandonata, di un cinema capace di parlare in the Land of Modernists, in The Red Screen. Politics, Society, Art in Soviet Cinema, a cura di A. Lawton, London-New York 1992. P.G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VSEVOLOD PUDOVKIN – PORRETTA TERME – BORIS BARNET – LEV KULEŠOV – BOLSCEVICHI

MOSFIL'M

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mosfil′m Vivia Benini Denominazione della produzione di Stato dell'URSS e poi della Federazione russa, nata a Mosca nel 1924. M. è il marchio che ha accompagnato per quasi settant'anni tutte le più [...] Vesna (Primavera) di Aleksandrov. Negli anni Ottanta la M. era strutturata in un insieme di sette studi indipendenti, le cosiddette unità portato la M., come molte altre prestigiose istituzioni sovietiche del settore, a soffrire negli anni Novanta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – EPOCA STALINIANA – EPOCA ZARISTA

Borinage/Misère au Borinage

Enciclopedia del Cinema (2004)

Borinage/Misère au Borinage Laura Vichi (Belgio 1933, 1934, bianco e nero, 35m); regia: Joris Ivens, Henri Storck; produzione: Club de l'Ecran; soggetto: dall'inchiesta del dr. Paul Hennerbert Comment [...] riprese vennero effettuate con cineprese Kinamo, la cui autonomia era limitata ad un solo minuto di girato. Questo problema venne Ivens fu costretto a espatriare e a fuggire in Unione Sovietica. Qui nel 1935 realizzò una nuova e diversa versione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: UNIONE SOVIETICA – GEORGES SADOUL – CRISI DEL 1929 – VITA DIFFICILE – ANDRÉ MALRAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borinage/Misère au Borinage (1)
Mostra Tutti

Novyj Vavilon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Novyj Vavilon Natalia Noussinova (URSS 1928, 1929, La nuova Babilonia, bianco e nero, 80m a 24 fps nella versione del Gosfil′mofond); regia: Grigorij Kozincev, Leonid Trauberg; produzione: Sovkino; [...] tra le intenzioni di Grigorij Kozincev e Leonid Trauberg c'era anche quella di dar vita a un melodramma, e in "Cinéma 71", n. 160, novembre 1971. Cinema e avanguardia in Unione Sovietica, a cura di G. Rapisarda, Roma 1975 (con interventi di V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

PROTAZANOV, Jakov Aleksandrovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Protazanov, Jakov Aleksandrovič Ornella Calvarese Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] cui Le sens de la mort, uscito nel 1922. Nel frattempo era tornato in URSS, dove continuò a lavorare a pieno ritmo per il ma rappresentò un vero e proprio evento nella giovane produzione sovietica di genere leggero. Subito dopo, con Process o trëch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – NIŽNIJ NOVGOROD – DZIGA VERTOV – PATHÉ FRÈRES – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTAZANOV, Jakov Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Aelita

Enciclopedia del Cinema (2004)

Aelita Natalia Noussinova (URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] alla collera, Los′ si risveglia alla stazione di Mosca, dove era riuscito a sfuggire al detective. Tutte le sue avventure su Marte un anno dopo la sua morte, in cui il popolo sovietico viene incitato a iscriversi al partito. In Aelita permane invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – OPINIONE PUBBLICA – IVAN IL TERRIBILE – OMONIMO ROMANZO – COSTANTINOPOLI

SOGGETTO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soggetto Giuliana Muscio Il termine soggetto (ingl.: story) indica il nucleo narrativo, la storia, da cui si sviluppa la sceneggiatura. Il soggetto può essere una storia originale, scritta per lo schermo, [...] di una collaborazione." (p. 27). Intorno al s., nella teoria sovietica, vi fu una vivace polemica tra Pudovkin e Sergej M. Ejzenštejn del s. che della sceneggiatura e il termine soggettista era molto diffuso.Nel tempo il dibattito estetico si è spento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ALESSANDRO BLASETTI – UMBERTO BARBARO – LUIGI CHIARINI – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGGETTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
sovièt
soviet sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali