DEFA
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Deutsche Film Aktiengesellschaft, ente cinematografico di Stato della Repubblica democratica tedesca (DDR), istituito con licenza delle autorità sovietiche di occupazione [...] tedesco prima del nazismo, fase storica del tutto sconosciuta a chi era stato educato sotto il regime hitleriano, fece da sfondo alle pace con i tedeschi dell'Ovest. Dopo la repressione sovietica in Ungheria nel 1956, provennero dal partito rigide ...
Leggi Tutto
Šklovskij, Viktor Borisovič
Daniele Dottorini
Critico letterario, teorico del cinema e sceneggiatore russo, nato a San Pietroburgo il 24 gennaio 1893 e morto a Mosca l'8 dicembre 1984. Š. fu uno dei [...] al di là della ricostruzione storica, emerge la volontà di ricordare il fermento creativo degli anni Venti in Unione Sovietica, di cui Š. era stato uno dei protagonisti. Tra le sceneggiature che continuò a realizzare sino agli anni Settanta, sono da ...
Leggi Tutto
Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] un chiaro esempio della decadenza o del cinismo legati alla revisione dei principi su cui si era sviluppata l'avanguardia cinematografica sovietica degli anni Venti. L'immagine di Stalin viene idealizzata dal trucco e dall'interpretazione dell'attore ...
Leggi Tutto
Prometheus-Film Ag
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino nel 1925. Legata indirettamente alla Kommunistische Partei Deutschland (KPD), la P. [...] stesso anno fu fondata la Aufbau-Industrie- und Handels AG (AIH), il cui compito più importante era quello di organizzare la distribuzione dei film sovietici; e mentre dall'URSS arrivavano i primi film a soggetto ‒ tra cui Polikuška, realizzato nel ...
Leggi Tutto
Fábri, Zoltán
Silvana Silvestri
Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994.
Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] Annibale), un film che, alludendo al culto della personalità, era una metafora del presente. Venne inoltre premiato al Festival di arrivò nelle sale una settimana prima che i carri armati sovietici entrassero a Budapest (4 nov. 1956), e che, sebbene ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] di cui è ormai perdutamente innamorato sono frustrati dalla burocrazia sovietica. Tornata alla sua vita e al suo lavoro, Nina L'azione si svolge a Parigi, ai tempi beati in cui una sirena era una bella bruna e non un segnale d'allarme. E quando, se ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] e il padre stesso era un noto scrittore, dai cui racconti umoristici furono anche tratti una dozzina di film), mentre frequentava l'Università di Princeton (dove partecipava al locale Socialist Club) si recò in Unione Sovietica e soggiornò poi per ...
Leggi Tutto
Detstvo Gor′kogo
Peter von Bagh
Detstvo Gor′kogo (URSS 1938, L'infanzia di Gorki, bianco e nero, 101m); V ljudjach (URSS 1939, Tra la gente, bianco e nero, 100m); Moi universitety (URSS 1940, Le mie [...] come 'film per ragazzi'), considerare il momento in cui venne realizzata. La vita nell'Unione Sovietica della seconda metà degli anni Trenta era indescrivibilmente dura. Le speranze per un nuovo umanesimo socialista, pietra angolare dei film di Mark ...
Leggi Tutto
Jakubisko, Juraj
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Kojšov, il 30 aprile 1938. Considerato il più importante regista slovacco, l'anima surrealista-visionaria del cinema della [...] e anarchica, della vita, vissuta come risposta all'invasione sovietica del 1968 e ai dogmatismi. Il tema della libertà della morte è l'unico modo per esorcizzarla.
Nel 1992 si era trasferito a Praga, dove ha poi fondato una sua casa di produzione ...
Leggi Tutto
GOSKINO
Vivia Benini
Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] a partire dagli anni Venti fino ai primi anni Cinquanta portano già la sua sigla.
Durante tutto il periodo sovietico nell'istituzione era inalienabile il principio secondo cui il cinema doveva essere un potente mezzo educativo e di propaganda per la ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...