Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] quando la temporanea alleanza tra Stati Uniti e Unione Sovietica gli diede modo di lavorare in armonia con le e Nagasaki che annunciavano la guerra fredda, la sua posizione a Hollywood era destinata a peggiorare di nuovo. Nel 1947 L. firmò la sua ...
Leggi Tutto
Ford, Aleksander
Riccardo Martelli
Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] della Seconda guerra mondiale si rifugiò in Unione Sovietica, dove girò vari cortometraggi destinati all'istruzione militare , uno degli otto zespóły filmowe ("gruppi filmici") in cui era stata suddivisa la Film Polski con la riforma del 1955. ...
Leggi Tutto
Room, Abram Matveevič
Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] traditore), sceneggiato da Šklovskij e Lev V. Nikulin, era invece ambientato durante il periodo zarista, e trattava (Room: vita e opere), Moskva 1929.
J. Bryher, Film problems of Soviet Russia, Riant Chateau 1929, pp. 71-83.
M. Lapierre, Les cent ...
Leggi Tutto
Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] La libertà è il paradiso), B. ha portato la prima troupe sovietica nei luoghi del Gulag, nella gelida regione di Archangel′sk. La a Karneaden, Caucaso, il 21 settembre 2002). Sergej S. era stato protagonista del film Brat (1997; Brother) di Aleksej O ...
Leggi Tutto
LENFIL′M
Vivia Benini
Sigla storica adottata definitivamente nel 1934 dai primi studi cinematografici sovietici che, sotto la gestione di diversi comitati (Sojuz-fil′m, Kinosev, Leningradkino, Sevzapkino, [...] Uzbekkino), ed ebbe il compito di esportare i primi film sovietici, girati a Leningrado, in Europa e negli Stati Uniti , Il′ja A. Averbach e Aleksej G. German.
La L. era ormai in grado di ospitare nei grandi studi allocati in diverse zone della ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] ), promossa da Fridrich M. Ermler: era un centro di discussione teso all'elaborazione G. Manzoli, Ancona 1996, pp. 182-83.
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, pp. 81-82.
Lignes d'ombre. Une autre histoire du cinéma soviétique ...
Leggi Tutto
Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] gli anni in cui il cinema passava dal muto al sonoro, ed E. si specializzò nelle nuove tecniche, ma la cinematografia sovietica non era ancora attrezzata per avviare la conversione, ed E. dovette tornare al teatro. Tra il 1929 e il 1930 diresse però ...
Leggi Tutto
KADAR, Jan
Eusebio Ciccotti
Kadár, Ján (propr. János)
Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] Hollywood propose ai due registi una collaborazione, ma l'invasione sovietica del 1968 bloccò ogni progetto e K. e Klos negli Stati Uniti. K., stabilitosi a Los Angeles (mentre Klos era rimasto a Praga), firmò nel 1970 The angel Levine (tratto da ...
Leggi Tutto
ANICA
Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] invasione dei prodotti statunitensi. Uno dei primi atti dell'associazione era stato infatti un accordo (1946) con l'AGIS sulla 1955) di un primo accordo di collaborazione con l'Unione Sovietica.
Sul piano interno, il sostegno dello Stato ‒ necessario ...
Leggi Tutto
Gruzija-Fil′m
Vivia Benini
Denominazione russa (a partire dal 1953) dei famosi studi cinematografici Kartveli Pilmi di Tbilisi, che per settant'anni di potere sovietico furono il centro promotore di [...] stesso anno il primo film sovietico georgiano nonché uno dei primi film sovietici a soggetto dal titolo Arsen Džordžiašvili con la regia di Ivan N. Perestiani, girato in condizioni pionieristiche. Lo studio cinematografico era costituito da un gruppo ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...