Baranovskaja, Vera Fëdorovna
Vivia Benini
Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca nel 1885 e morta a Parigi il 7 dicembre 1935. La sua fama è quasi interamente dovuta all'interpretazione [...] macchina da presa i principi del realismo psicologico cui si era ispirata la sua esperienza teatrale, permeandoli di un suo in Occidente, l'attrice divenne famosa anche fuori dall'Unione Sovietica. Il successo di Mat′ la spinse ad accettare un ruolo ...
Leggi Tutto
Reichsfilmkammer
Melania G. Mazzucco
Ente governativo tedesco di direzione e controllo dell'attività cinematografica, nonché corporazione di tutti gli addetti del settore, costituito nel giugno del [...] ufficiale tedesco attivo sin dal primo dopoguerra.
La R. era divisa in dieci sezioni, che coprivano tutti i settori dell esclusione, in primo luogo, dei Paesi nemici (l'Unione Sovietica e la Gran Bretagna) e dell'alleata Italia.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Weiss, Jiří
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 29 marzo 1913 e morto a Santa Monica (California) il 9 aprile 2004. Le sue regie si sono distinte per funzionalità narrativa, versatilità espressiva, [...] Vražda po našem, 1967, Delitto nel nostro stile); ma, legato com'era al linguaggio del passato, rimase sostanzialmente estraneo al movimento rinnovatore della Nová Vlna. Dopo l'invasione sovietica del 1968 si stabilì in Italia e poi negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Naumov, Vladimir Naumovič
Daniele Dottorini
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Leningrado (od. San Pietroburgo) il 6 dicembre 1927. Se insieme ad Aleksandr Alov ha rappresentato il [...] stagione del 'disgelo' alla 'normalizzazione' dell'era brežneviana, negli anni Novanta N. è stato su commissione statale, tesi a diffondere il nuovo corso della politica in Unione Sovietica. Dopo Vybor (1987, La scelta), da un romanzo di J.V. ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...