GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] che scrisse su quegli anni pagine memorabili, in verità il G. si era avvicinato al cinema per amore della moglie Soava: "Il futuro Gallone famoso ), film di propaganda anticomunista ambientato in Unione Sovietica, fu il primo frutto dell'accordo di ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] i Filmfreunden non ebbero più alcun margine di iniziativa. Nell'Unione Sovietica, sotto il regime staliniano fu represso ogni tentativo di sperimentazione ed era consentito un unico linguaggio, quello del realismo socialista. Anche in Italia ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] il teatro capace di suscitare il riso: il comico era diventato, dal punto di vista del romanticismo tedesco, per quel che poi riusciva a realizzare. Ma nella Russia sovietica dei primi anni dopo la Rivoluzione bolscevica, il tipo di comicità ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] anni Settanta la vita pubblica di un m. di cinema era assai breve perché accompagnava l'uscita del film, precedendo di
Negli anni Venti tra i cartellonisti dell'Unione Sovietica vi erano alcuni dei protagonisti della stagione delle avanguardie ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] la quale, deplorando Song of Russia, sostenne che sarebbe stato meglio sconfiggere il nazismo senza allearsi con i sovietici, tanto la vittoria era comunque inevitabile (pp. 31-33), o quello della signora Lela Rogers, ancora indignata in quanto sua ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] tecniche video, in cui la cinematografia austro-tedesca si era specializzata, grazie anche alla disponibilità di direttori come ben diciassette filmopera, e in misura minore all'Unione Sovietica. L'autore più prolifico è senza dubbio C. Gallone ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] linea che culminò negli accordi di Locarno (1925).
Nel dicembre 1922 era divenuto padre di un figlio al quale volle dare il nome di degli Stati Uniti e i ministri plenipotenziari di Unione Sovietica, Ungheria e Svezia.
Tale azione, vista come ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] . si assicurò un posto d'onore tra i padri della cinematografia sovietica. Accettando nel 1926 di girare Mat′, P. venne meno a e non attingere alla letteratura di cui pure il regista era appassionato fruitore. Fu proprio l'amore per Tolstoj a ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] diversi decenni le sale di proiezione quando il cinema era in assoluto la più popolare e più diffusa forma scuola documentaristica britannica e poi del cinema canadese; la scuola sovietica di documentari sulla natura e sulla vita degli animali (tra ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] di film al ritmo di quasi uno all'anno. Nel 1927, con Sumka dipkur′era (La borsa del corriere diplomatico) si ispirò al dramma poliziesco, allora molto amato dai giovani sovietici. Il suo approccio doveva però cambiare ben presto, e D. si affermò all ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...