RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] e di privatizzazione. La rete delle vie di comunicazione era nel 1990 di 92.200 km di strade (delle Eastern Europe and the Commonwealth of indipendent states, Londra 1992-93; After the Soviet Union. From Empire to Nations, a cura di Th.J. Colton e R ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione [...] di 9652 t, è stata alimentata soprattutto dalle produzioni dell'Unione Sovietica, che nel 1974 è balzata al primo posto nella graduatoria primato mondiale passò al Canada, la cui produzione era stata per lungo tempo frenata da una generale scarsezza ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità [...] L'offerta degli Stati Uniti, maggiore produttore, che nella media 1961-65 era di circa un terzo, viene via via diminuendo anche a causa di gli Stati Uniti e, in parte, l'Unione Sovietica, gli altri maggiori produttori assorbono sul mercato interno la ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi [...] i maggiori produttori sono lo Zaire (13,1 milioni di carati metrici nel 1973: 29,4% della produzione mondiale); l'Unione Sovietica con 9,5 milioni (21,3%), la Repubblica Sudafricana (7,5 milioni nel 1973, contro 4,3 milioni in media nel quinquennio ...
Leggi Tutto
Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la [...] evitasse la rottura dei rapporti con l'Unione Sovietica, in considerazione dell'orientamento dell'opinione pubblica bulgara incontro con Hitler, il 28 agosto 1943, quando la dinastia era già in difficoltà di fronte allo sviluppo della guerra e alla ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] vapore e da elettricità, quando il processo lavorativo era organizzato da capitalisti-mercanti in piccole e medie imprese sistema basato sulla proprietà statale. Ma questo sistema nell'Unione Sovietica e nell'Europa orientale è crollato tra il 1989 e ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] pianificata sono stati considerati solo la Cina, l'Unione Sovietica e Cuba. Per reddito basso s'intende quello che tenga presente che un secolo fa in Italia la durata media della vita era soltanto di 35 anni (oggi è di 73 anni). Anche la mortalità ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] si arrivò poi, con successivi miglioramenti, a un consumo che era un terzo di quello stesso di Watt. L'interazione di ‛beni strumentali'. Così è avvenuto soprattutto nell'Unione Sovietica, a conclusione di un appassionato dibattito fra economisti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] è che, nel momento in cui si comprese che quella non era una rotta diretta per l'Oriente e che le Americhe non producevano ancora, si potrebbe prendere in considerazione la Russia sovietica, che durante la colonizzazione dell'Asia centrale tentò, ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] produttivo. Come si è accennato, nel Medioevo l'economia era basata su una serie di unità locali in misura in Italia 1990-1991, Roma 1992.
Danilova, E. N., Diritto sovietico del lavoro, Padova 1931.
Dolléans, E., Histoire du mouvement ouvrier, ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...