VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] dipendere quasi integralmente dagli scambi commerciali con l'Unione Sovietica.
Una delle più drammatiche conseguenze della crisi fu l del Sud la produzione locale, di marca anticomunista, era aperta agli influssi del cinema statunitense e del vicino ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] tutto le relazioni con gli Stati Uniti e la crisi dell'Unione Sovietica ha privato il N. di un partner importante e del grande stato di emergenza. Il problema principale per Managua era l'intensa pressione esercitata sul paese dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] da organismi come il Consiglio mondiale per la pace, promosso dall'Unione Sovietica, che da un lato utilizzava la retorica pacifista e dall'altro era impegnata nella rincorsa della supremazia nucleare degli Stati Uniti.
In Italia l'esperienza ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] di giovani decisamente modesta. In realtà, il saldo naturale era negativo dall'inizio degli anni Novanta, con un tasso di mancato di suscitare preoccupazioni. Il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi socialisti dell'Europa orientale ha restituito ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] , ma specialmente l'evoluzione internazionale (la fine del sistema sovietico e il venir meno degli aiuti da parte dell'URSS nella grande città minea di Barāqiš (antica Yaṯil), che era per importanza commerciale la seconda città del regno di Ma῾ ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] di esercizio rimanessero molto contenute. Detta richiesta era una conseguenza diretta della necessità di dover compiere e antinave, difesa antisommergibile.
Portaerei con varie funzioni, sovietica, classe Kiev: dislocamento 40.000 t; lunghezza 282 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] , di moderne banchine per gli scali della capitale, di Chisimaio e di Berbera (già ammodernata in precedenza quando era base militare sovietica). L'isolamento delle regioni di Nord-Est è stato di recente interrotto grazie a un'arteria stradale tra ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] internationale, 1996-97, 74.
M. Buttino, L'URSS a pezzi. Nazionalismi e conflitto etnico nel crollo del regime sovietico, Torino 1997.
Dove c'era l'URSS. Radiografia della Comunità di Stati indipendenti (CSI), a cura di A. Guerra, M. Mura, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] la controparte che il bombardiere TU22M, denominato Backfire, era un aereo a medio raggio, che non sarebbe stato atti di d. unilaterale, tra cui nel giugno del 1990 da parte sovietica la riduzione di 60 rampe per missili e di 1500 testate atomiche e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] ormai un centro di 750.000 abitanti (nel 1962 la popolazione era di 394.000 abitanti).
L'agricoltura resta la principale risorsa grazie prime. Nel contempo un accordo con l'Unione Sovietica rendeva meno drammatica la situazione agricola e alimentare ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...