Uomo politico francese, comunista, nato a Paimpol (Côtes-du-Nord), il 20 settembre 1869. Professore di filosofia, aderì nel 1891 al Parti ouvrier français di Guesde passando poi (1905) al Partito socialista [...] consigliere municipale, lo mandò alla camera. Dopo la rivoluzione sovietica, fu tra i più attivi fautori della costituzione del Partito comunista francese e un suo telegramma da Mosca, ove era delegato al II congresso dell'Internazionale, e i suoi ...
Leggi Tutto
RAKOSI, Mátiás
Rodolfo MOSCA
Uomo politico ungherese, nato ad Ada (comitato Bács-Bodrog) da famiglia di commercianti. Iniziò la carriera politica nel 1901 come segretario del circolo socialista Galilei. [...] Ungheria per riorganizzarvi il Partito comunista, che era stato sciolto e dichiarato illegale, venne scoperto virtù dì un accordo intervenuto tra l'Ungheria e l'Unione Sovietica per lo scambio di prigionieri politici. Alla fine del 1944 rientrava ...
Leggi Tutto
Generale cinese, nato nella prov. dello Szechwan nel 1886. Fin dal 1905 era già generale ed era considerato un tattico sperimentato; perfezionò quindi la sua preparazione a Parigi, Gottinga e Berlino, [...] 1928 incontrò per la prima volta Mao Tse-tung, al destino del quale legò da allora il proprio. Proclamata la repubblica sovietica cinese, nel 1931, Ch.-T. divenne il capo supremo dei suoi eserciti; guidò, insieme a Mao, la "lunga marcia" dal Kiangsi ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato in anno imprecisato; prima della seconda Guerra mondiale, era già personalità in vista, non nelle forze armate, ma nell'amministrazione e nell'organizzazione industriale sovietica. [...] della capitale, presidente della Banca di stato, quindi presidente del Consiglio dei commissarî della RSFSR (Repubblica Sovietica Federale Socialista Russa), la più grande delle repubbliche federate dell'URSS. Durante la seconda Guerra mondiale fu ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] Sella di Valsugana, un piccolo paese del Trentino dove era solito trascorrere le vacanze.
La strategia politica del quella dei socialisti e dei comunisti, ancora legati all'Unione Sovietica. Si consumò così, nel 1947, la rottura con i partiti ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] per l'altro il dominio o controllo stabilito da Unione Sovietica e Stati Uniti sulle loro rispettive sfere di influenza.
il grande economista austriaco, l'imperialismo non era affatto una manifestazione necessaria del capitalismo contemporaneo, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] origine europea.
Una volta ottenuta l'indipendenza, la norma era che i bianchi che avevano diretto i movimenti d' si dissipasse, la sessione dell'Assemblea generale offriva ai Sovietici l'occasione più propizia per intensificare la loro propaganda ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] moschetto poteva uccidere a quasi 1.000 metri di distanza, ma era preciso fino a 600 metri. Verso la fine della guerra fece sparare sei colpi da 32 kg in meno di tre secondi. La Katjuša sovietica, prima da 90 e poi da 122 mm, poteva sparare più di ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] l’URSS, dal cui sostegno economico, politico e militare era ormai dipendente. Dopo la crisi internazionale dell’ottobre 1962, provocata dall’installazione di basi missilistiche da parte dei Sovietici, cui Washington rispose con il blocco navale dell ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] parziale e anche riduttivo - nell'ambito della Rivoluzione sovietica. Si pensi anche a modifiche meno vistosamente politiche, ma primo dibattito in Italia, v. Galoppini, 1980). Diverso era certo il modello maschile cui ci si riferiva come parametro ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...