Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] tramite si reca per la prima volta in Unione Sovietica per svolgere un’inchiesta, su invito dell’Internazionale contadina campo cattolico, persino il Movimento guelfo di Piero Malvestiti si era arenato, ma ci si pone in una visuale ‘postfascista’. Se ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] basata su un’organizzazione di tipo tribale il cui primo nucleo era nelle comunità familiari o gana, e in cui ogni tribù aveva interne e svolte di politica internazionale gestite dal leader sovietico M.S. Gorbačëv. Lo smantellamento del Muro di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] abbiamo assistito a un’accelerata trasformazione nei sistemi dell’economia mondiale. Crollato l’impero sovietico e il suo sistema economico, il liberismo era ormai il modello egemone. Negli anni Novanta un insieme di trattati internazionali sul ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] logica: la minaccia di una guerra nucleare si era a poco a poco identificata con il mantenimento della pace. Era l'istituzionalizzazione della deterrenza, anche se il collasso dell'Unione Sovietica impedì che ci si rendesse completamente conto di ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] fascistizzate, ma hanno accettato il regime autoritario quale si era venuto configurando, e hanno anche contribuito alla sua costruzione europeo disegnato a Yalta, la disintegrazione dell'impero sovietico e il venir meno dell'equilibrio del terrore ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dic. 1925, l'Unione fu dichiarata illegale, mentre il suo leader si era rifugiato in Francia: insieme con R. Bencivenga, M. Berlinguer, G. di definire la questione delle riparazioni dovute all'Unione Sovietica e l'11 dicembre firmò un trattato di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] l'America non può farcela da sola a regolare le cose del mondo. In fondo, l'Unione Sovietica non era solo il Nemico. Era anche un partner fondamentale, che riduceva la complessità dell'ambiente internazionale. Crollando l'URSS, qualcun altro doveva ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] che si schierava a sinistra. La struttura elementare era costituita dal cavaliere pesantemente armato, coadiuvato da uno scudiero Stato Maggiore. Tale modello è stato ripreso in Unione Sovietica e ora in Russia, in cui esistono uno Stato ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] a tale regione. Alla base della ricerca di Bloch vi era la convinzione che le società agrarie delle due sponde della forme di dittatura, ad esempio quella staliniana nell'Unione Sovietica e quelle di altri sistemi comunisti. Entrambi gli approcci ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] contrasto: nel '19 su Guerra di classe e su Il Soviet si susseguono articoli del B. e di Bordiga (che non R.; anzi una delegazione dell'USI nel luglio '21, mentre il B. era ancora in carcere, aveva firmato a Mosca un documento di unità con i comunisti ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...