All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] ad affrancarsi dai legami con la corona britannica, era la discriminazione razziale nel Sud Africa a produrre effetti deleteri sul piano strategico data la vigile presenza della flotta sovietica. Dopo l'aspro conflitto indo-pakistano del 1971, che ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] azione coordinata per la loro difesa. In campo politico, com'era naturale, ebbe la priorità per un impegno comune il tema della vede invece nei paesi emergenti i naturali alleati del blocco sovietico.
Bibl.: P. Jalée, Il Terzo Mondo nell'economia ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] 1962 entrò in vigore una Costituzione repubblicana (Nyerere era stato eletto presidente e Kawawa vice-presidente). Nel di Nyerere negli SUA nel 1977), ma attivi anche con l'Unione Sovietica (visita di Podgorny nel marzo 1977). In seno all'OUA la ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] due Stati vicini. Una riprova degli sforzi di penetrazione economica sovietica nell'America latina si ebbe con la visita nel M. questi paesi ed il M. la cui tendenza, in passato, era stata di curare esclusivamente i rapporti con gli Stati Uniti. Il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] stati stabiliti rapporti diplomatici con l'Unione Sovietica), mostrandosi diffidente e sostanzialmente avversa nei confronti nella quale riuscì a far entrare anche lo Zaire quando ne era al governo il contestato M. Ciombè). Per questa iniziativa e ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] inaugurata la prima Assemblea popolare.
Il 10 settembre 1979 era morto in ospedale a Mosca il presidente Neto. un trattato di amicizia e cooperazione è stato firmato con l'Unione Sovietica nel 1976).
Un'intesa raggiunta a Lusaka con il Sudafrica nel ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] a partire dalla fine degli anni Venti, aveva subito, come tutte le repubbliche sovietiche dell'Asia centrale, un processo di russificazione al quale si era coniugata una campagna per lo sradicamento della religione islamica. I problemi dell'identità ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940; III, 11, p. 888)
Franco Salvatori
Produzione mondiale. - Sulla spinta dei sempre crescenti consumi, specialmente nei paesi ad alto tenore di vita, si è assistito, [...] del 46,2% mentre quella americana era ridotta al 30,8% (la sola produzione degli SUA era scesa al 17%). Nello stesso anno, Un cenno a parte meritano le produzioni indiana e sovietica che quantitativamente si collocano rispettivamente al terzo e ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] di 1 colón = 0,158267 grammi di fino. Il cambio libero era, a fine giugno 1948, di 6,21 colones per dollaro. Con legge diplomatici in quel paese, la ripresa delle relazioni con l'Unione Sovietica; l'8 settembre, i presidenti della Costa Rica e del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] il ritmo di crescita della produzione di minerali di f. si era attestato intorno al 5% annuo, dal 1975 al 1987 tale 10%. Malgrado la scarsa incidenza negli scambi della produzione sovietica, che provvede, oltre agli approvvigionamenti interni, a ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...