Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] anticoloniale degli S. U. da un lato, la tendenza sovietica a puntare sui popoli di colore per scalzare le basi del segretario di stato inglese alle Colonie affermò che esso era una concezione appartenente "più alla vecchia teoria della ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] , poi a Dresda (1985-1989). Ritornato in Unione Sovietica nel 1990, svolse incarichi di prestigio nell'amministrazione municipale mandato presidenziale. Obiettivo dichiarato di P. non era solo debellare il terrorismo ceceno e restituire alla Russia ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] Dov'è il potere? Nelle masse popolari o nel Praesidium del Soviet Supremo? Nel partito o nell'uomo che se n'è assicurato . La democrazia non aveva certo lo stesso senso e non era subordinata alle stesse procedure per i minatori di Carmaux o di ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] quali il potere del sovrano non incontrava alcun limite ed era l’unica fonte della legge. Il che stava a significare fascismo e del nazismo nel 1945 e il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, i regimi democratici sono andati diffondendosi nel mondo, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , per le stesse ragioni, all'accettazione di un tetto più elevato. Osservavano inoltre i Sovietici che il territorio americano era meno esteso del territorio sovietico e che gli Stati Uniti confinavano con paesi amici o avevano frontiere naturali. A ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dominions, resero definitivamente impossibile l'ulteriore conservazione del dominio coloniale, soprattutto perché era entrato sulla scena, con l'Unione Sovietica, un avversario ideologico che, ormai nella pienezza della sua potenza, minacciava di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] padre di lei), ha spiegato il suo estremismo dicendo che ‟era stufa di mangiare caviale". La banda Baader-Meinhof ha anche parlato leggeri anticarro, in particolare il tipo RPG-7 di fabbricazione sovietica e il LAW statunitense. Per esempio, l'RPG-7 ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] esempi per antonomasia sono il regime di Hitler, l'Unione Sovietica, i paesi dell'Est, il regime comunista in Cina. S fa sapere ambiguamente. Nel caso in esame, il messaggio di McCarthy era di una semplicità lampante, e i media l'avevano diffuso con ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] esecutivo, poiché si impose la prassi secondo cui egli era tenuto a nominare capo del governo il leader della sono formati nel Novecento in varie parti del mondo. Dopo l’Unione Sovietica, che si è dissolta nel 1991, l’altro maggiore esempio è quello ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] Josif V. Stalin, la dittatura del partito cedette alla dittatura personale di quest'ultimo, il quale conferì all'Unione Sovietica la natura di uno Stato totalitario, soggiogato a un unico centro di potere, costituito dai vertici del partito e dello ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...