Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] il 10 novembre 1561.
Il sistema italiano della diplomazia residente si era gradualmente esteso nel frattempo al resto d'Europa, dove ebbe . Se i cinque 'Grandi' - Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna, Francia, Cina - si fossero accordati sul ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] nazista e i suoi alleati. La sopravvivenza del Comintern era dunque diventata incompatibile con gli obiettivi imposti dalla ragion di Stato dell'Unione Sovietica.
Queste vicende delle Internazionali operaie permettono di illustrare una relazione ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] talebani ha privato l’organizzazione di un luogo ideale entro cui era possibile fare addestramento e progettare attentati con una libertà di della guerra in Afghanistan contro l’Unione Sovietica ed esponenti di vari gruppi militanti islamisti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] L’opposizione liberale non usciva da strette cerchie elitarie, era un’attesa senza azione, ciò che appunto si presentava ai più giovani come necessaria. A riguardo, l’Unione Sovietica e l’organizzazione comunista costituivano da questo punto di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] occidentali che andava consolidandosi in opposizione all’Unione Sovietica.
Definire un rapporto tra due stati nei termini quota 7,8%, mentre negli anni precedenti alla crisi si era mantenuta stabilmente attorno al 5%.
Complica il quadro, inoltre, ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] destabilizzata dalla fine del confronto tra statunitensi e sovietici e dall’impetuosa ascesa della Cina. Questa USA nel 2008 suscitò speranze e attese nel mondo arabo. Era il primo presidente di colore della storia statunitense e il primo ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] sarebbe dovuta diventare la 'cintura del cotone' dell'Unione Sovietica. Si intrapresero così i lavori per scavare grandi canali nel corso del 2001) risultava che l'acqua erogata per usi civili era pari a 277 l per abitante e per giorno. Quasi il 90% ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] delle condizioni per l’apertura dei negoziati di adesione con l’Eu era l’abolizione della pena di morte, avvenuta nel 2004.
Economia
La dell’apparato militare e la scomparsa della minaccia sovietica, l’esercito turco detiene ancor’oggi questo ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] e turismo sono tra i principali settori del terziario. L’eredità sovietica ha lasciato una disparità tra le regioni, dal momento che la specializzazione geografica era un aspetto centrale nella pianificazione. L’industria pesante è concentrata nella ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] strumenti della geopolitica e della diplomazia dell’ex potenza sovietica rispetto a quelli economici, tentando di riconquistare una Uniti. L’AU si affrettò ad ammettere il Sud Sudan, com’era avvenuto per l’OAU con l’Eritrea nel 1993.
Nel clima dell ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...