BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] grazie anche agli sforzi dei B., il numero degli aderenti era triplicato. Per i primi anni l'attività si limitò sempre del 1922) per la defmizione dei rapporti economici con l'Unione Sovietica.
Profondi e duraturi furono i legami che il B. riuscì a ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] , coincise con i fatti ungheresi del 1956. Petroselli aveva accolto con grande interesse ciò che era emerso dal XX Congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica: sia il disvelamento dei crimini di Stalin e la loro condanna, sia la libertà ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] nell'ufficio di organizzazione, tornò in Unione Sovietica con compiti di controllo sui corsi di comunismo essere sottoposto a rigorosissima e specifica sorveglianza; qui apprese che era morta in carcere a Perugia la fidanzata Iside Viana (1903 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] dal ministero degli Affari esteri di trattare con la prima missione sovietica, con sede a Copenaghen, guidata da M.M. Litvinov, 24 giugno 1929.
Al problema di Danzica il G. si era già interessato nel 1925, quando per incarico della Società delle ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] al XX congresso dei Partito comunista dell'Unione Sovietica non soltanto imponeva una radicale revisione dei giudizio i "furbi", i cinici ed i corrotti e dove la Resistenza era divenuta un "ricordo ingombrante e fastidioso".
Morì a Roma il 26 ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] figli, Laura e Vanni.
Il lavoro nella FGCI, che in quel periodo era impegnata, tra l’altro, in un intenso sviluppo delle attività ricreative, lo , che sconvolse il PCI in seguito all’invasione sovietica dell’Ungheria, rispetto alla quale ebbe modo di ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] Mosca per comunicare a Togliatti, convalescente nella capitale sovietica, la decisione della segreteria del PCI - decisione in una situazione, però, in cui la cultura di cui era esponente appariva sempre più datata. La sua stessa formazione, d' ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] alla massoneria (il fratello Giuseppe Giovanni, ad esempio, era una figura importante delle logge di Reggio Calabria, tra insieme con la moglie, avrebbe tenuto con l'ambasciata sovietica di Roma; sottoposto a continui controlli e nella necessità ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] sett.-ott. 1970, pp. 347-56). Al congresso di Genova si era operata la scissione tra socialisti e anarchici, e coloro che si dichiaravano anarchici l'intervento degli alleati contro la Russia sovietica riunirono al loro interno socialisti del British ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] coniparve ufficialmente nel bollettino dei ricercati politici riparati all'estero. Egli era infatti a Parigi, dove si trattenne qualche mese prima di raggiungere, in maggio, l'Unione Sovietica. A Mosca il F. frequentò per un anno la scuola leninista ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...