URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] esecutive erano attribuite al Consiglio dei commissari del popolo (dal 1946 Consiglio dei ministri). Alla nascita dell’Unione Sovietica, l’economia era in uno stato di profonda crisi. Durante la guerra civile e la carestia del 1920-22 la struttura ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] drammatica fase di recessione economica della seconda metà degli anni Ottanta, culminata con l'esaurimento degli aiuti sovietici sui quali si era retta l'economia dell'isola negli anni Sessanta e Settanta, nel 1990 il regime comunista presieduto da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] , il Laboratorio nazionale per la fisica delle alte energie (KEK) fu creato ufficialmente solo nel 1971.
L'Unione Sovieticaera in competizione con gli Stati Uniti nell'assegnare risorse a molte importanti aree di ricerca scientifica. Secondo lo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] sul proprio sviluppo economico e sociale.
All'inizio degli anni settanta il monopolio nucleare degli Stati Uniti e dell'Unione Sovieticaera stato infranto già da tempo ad opera dell'Inghilterra, della Francia e della Cina; e anche l'India, nel 1974 ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] corsa agli armamenti, e in particolare il programma di ‛guerre stellari' del presidente Reagan, era stato letale per l'Unione Sovietica: l'economia improduttiva, piegata da questo sforzo, aveva subito un tracollo definitivo.
La seconda sconfitta ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] più paventato in quanto in quegli anni la situazione della Chiesa cattolica nei paesi europei che erano caduti sotto l’influenza sovieticaera a dir poco precipitata nel baratro. La Guerra fredda sarebbe stato cioè lo sfondo in cui collocare il gesto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Stati Uniti cercavano una ragione della perdita del primato scientifico e tecnologico del paese: se nel 1945 l'Unione Sovieticaera considerata un paese profondamente arretrato dal punto di vista tecnologico, quindici anni più tardi, con i primi test ...
Leggi Tutto
Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto dai comizi. La data dell’ e poi di Napoleone III; le d. comuniste in Unione Sovietica, in Cina e più in generale nei paesi del cosiddetto ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] 1934 ammontavano a non meno di dodici. Loro scopo originario era spezzare con il terrore le opposizioni al regime; per I c. di c. ebbero larga diffusione in Unione Sovietica, dove furono istituiti sin dal 1922 per detenere controrivoluzionari e ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] tedesche liquidarono rapidamente la resistenza della Polonia, che il 15 settembre fu invasa anche dalle truppe sovietiche. Il 28 settembre (Varsavia era caduta il giorno prima) la firma di un trattato fra Germania e URSS definì i rispettivi possessi ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...