Mitografo greco (fine del 2º sec. a. C.), detto ciclografo, perché autore di un "ciclo" o enciclopedia mitografica in 7 libri, che raccoglieva dalla tradizione poetica leggende sui miti degli Argonauti, [...] di Eracle e di Dioniso, unendo il dotto al romanzesco. Due frammenti conservatici sono una parafrasi dall'Odissea e dalla Piccola Iliade. ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ιπποκόων) Mitico figlio illegittimo di Ebalo e della ninfa Batea; usurpò il trono di Sparta ai fratellastri Tindareo e Icario con l’aiuto dei suoi 12 figli (Ippocoontidi), con i quali fu ucciso [...] da Eracle, che rimise sul trono Tindareo. ...
Leggi Tutto
Scultore ricordato insieme al fratello Scilli. Nati in Creta verso il 580 a. C., vennero a Sicione, ove ottennero dallo stato la commissione di quattro simulacri, di Apollo, Artemide, Eracle, Atena. Per [...] e, secondo alcuni, figli di Dedalo, nati da una donna di Gortina. Clemente Alessandrino menziona altre due statue: di Eracle a Tirinto e di Artemide Munichia a Sicione. Meno attendibili sembrano altre notizie presso Mosè di Chorene e Giorgio Cedreno ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] tratti di T. come era parso ad O. Jahn nel caso di un assente e distaccato guerriero che volge le spalle al gruppo di Eracle e Anteo in un cratere a colonnette di Napoli assegnato al Gruppo di Leagros (N. 2519). E pleonastica appare la presenza di un ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] e il cane dalle molte teste Ortros, viene in seguito inserita come decima nella serie canonica delle dodici fatiche (v. eracle).
Questo tema costituisce motivo prediletto dell'arte arcaica, specialmente dall'inizio del sec. VI in avanti. È conosciuto ...
Leggi Tutto
CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron)
H. Sichtermann
Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] di Tetide, il piccolo Achille, oppure Hermes gli consegna Eracle. Appare umano, mite e, in alcuni casi, è Berlino 1912, fig. 25, tav. 10. Vaso con la consegna di Eracle: Archäol. Zeitung, 1876, tav. 17. Sarcofagi con lezione di Achille: C ...
Leggi Tutto
HESIONE, Pittore di
P. Bocci
È il più antico ed il migliore dei pittori dei crateri etruschi del Gruppo Volaterrae; deriva il suo nome dal cratere del Palazzone a Perugia con la rappresentazione di [...] e di Esione (v.), cui fa riscontro nel lato opposto la raffigurazione di Eracle e Ketos, già interpretata dall'Albizzati come Giasone e il drago.
I vasi di questo pittore sono ancora costruiti secondo un normale senso tettonico, con il corpo che ...
Leggi Tutto
ECHEMOS (῎Εχεμος)
A. Comotti
Figlio di Aeropos, re di Tegea. Quando gli Eraclidi cercavano di penetrare nel Peloponneso, E. venne a duello sull'Istmo di Corinto con Hyllos, il figlio di Eracle, con la [...] condizione che, in caso di sconfitta, gli Eraclidi non rinnovassero l'incursione per cinquanta anni (Diod., iv, 58) o per cento (Herod., ix, 26). Hyllos fu ucciso e gli Eraclidi si ritirarono. Il duello ...
Leggi Tutto
La leggenda fa di questa eroina la figliuola maggiore del re dell'Elide Augea o Augia, ben noto per la pulitura delle sue stalle compiuta da Eracle quale una delle dodici fatiche. Secondo Omero (Iliade, [...] XI, 741), essa conosceva "quanti farmachi l'ampia terra alimenta". La stessa fama le è confermata da Teocrito, Incantatrici, vv. 15-16, dove A. viene ricordata (con nome leggermente diverso, Perimede) ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] Eracle-Sandon, Perseo e Trittolemo. Il nome della città è citato (Tarzi, Tarzu) nel prisma di Sennacherib (il quale nel 696 a. C. soffocò una rivolta in Cilicia già trasformata in provincia assira da Sargon) e, precedentemente, nell'obelisco di ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.