IFITO. - 1
B. Conticello
IFITO (῎Ιºιτος). − 1°. − Figlio di Eurythos, re di Oechalia, e di Antioche (o Antiope). Arciere famoso come il padre, ne eredità l'arco divino donato da Apollo e lo offrì ad [...] Un frammento di kýlix a figure rosse dall'acropoli di Atene, attribuito a Brygos, presenta l'uccisione di I. ad opera di Eracle.
Bibl.: Sofocle, Trachinie, vv. 270 ss.; Tzetzes, Chil., II, vv. 417 ss.; Diodoro, IV, 31; Pausania, X, 13, 8. Cratere del ...
Leggi Tutto
NEARCHOS (Νέαρχος, Nearchus)
M. E. Bertoldi
2°. - Pittore greco, di età non determinabile, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori "primis proximi" per aver dipinto un'Afrodite fra [...] le Cariti e gli Eroti, un Eracle triste nella crisi del pentimento dopo la pazzia. Secondo la tradizione manoscritta dei codici (B nearchus; R nicarcus; V nicaearcus) il nome potrebbe essere emendato in Nikarchos. Plinio, nel catalogo delle pittrici ...
Leggi Tutto
HIPPONIKE (῾Ιππονίκη)
G. Scichilone
Amazzone, il cui nome compariva su un'anfora attica a figure rosse del museo di Napoli, ora perduta. Nel vaso, che il Beazley attribuisce al Pittore di Charmides, [...] H. era rappresentata in lotta con Eracle, vicino ai corpi di due compagne cadute.
Bibl.: Klügmann, in Roscher, I, 2, c. 2689; J. D. Beazley, Red-fig., p. 440, n. 2; D. v. Bothmer, Amazons in Greeek Art, Oxford 1957, pp. 133, n. 19, 142. ...
Leggi Tutto
PEDIASIMO, Giovanni
Silvio Giuseppe Mercati
Filologo bizantino del sec. XIII-XIV. Diacono e cartofilace di Achrida, compose, in relazione col suo insegnamento, numerosi trattati in parte ancora inediti.
Sono [...] da ricordare: scolî parafrastici e grammaticali allo Scudo di Eracle (le allegorie alla Teogonia sono di Giovanni Galeno); esegesi alla Siringa di Teocrito; uno scritto sulle dodici fatiche di Ercole e sulle nove Muse; scolî ai due primi libri degli ...
Leggi Tutto
Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961
LYKOS (Λύκος)
L. Rocchetti
Guerriero greco raffigurato su un dèinos a figure nere, al Louvre (E. 875), datato tra il 575 ed il 550, dall'Etruria, con la figurazione [...] della lotta fra Eracle e le Amazzoni.
Bibl.: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25. ...
Leggi Tutto
Divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea e padre delle Nereidi, avute dall'oceanina Doride. Era raffigurato come un bel vecchio e gli si attribuivano doti profetiche, per le quali fu [...] consultato da Paride e da Eracle. A quest'ultimo rifiutò a lungo i consigli sul modo di prendere i pomi delle Esperidi, finché dovette cedere alla forza dell'eroe. ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] ad Anteo collegandola con le imprese di Eracle.
Museo Archeologico. - Il museo di T. si è organizzato intorno ad antiche collezioni riunite tra il 1884 e il 1925, in una sala della Kasbah, da un erudito di T., Michaux-Bellaire, dal quale il museo ...
Leggi Tutto
TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer)
E. Paribeni
Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] mostro marino appunto da Telamon e da Eracle: e indubbiamente il nome sta a richiamare la patria della madre e insieme l'omonimo antenato della dinastia di Ilio.
Il carattere e il destino di T. appaiono segnati dal fatto che egli è un figlio naturale ...
Leggi Tutto
Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] raffigurante Eros che incorda l'arco, che si ritiene l'Eros del tempio di Tespie in Beozia. Fra le molte statue raffiguranti Eracle che le fonti attribuiscono a L., forse quella che era nell'agorà di Sicione ci è pervenuta in copie marmoree (fra cui ...
Leggi Tutto
Incisore di monete, attivo a Siracusa alla fine del sec. 5º a. C. Creò conî per il decadramma del 412 per la vittoria dell'Assinaro (con testa di Aretusa di prospetto) e l'aureo da cento litre con testa [...] femminile e Eracle in lotta con il leone, di morbido e raffinato modellato. ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.