CAMBRIDGE 51, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, al quale sono attribuite tre anfore decorate nella tecnica a figure nere. Prende nome dal vaso da Vulci nel Fitzwilliam Museum di Cambridge n. [...] 51, che reca sul lato principale un combattimento di Eracle con le Amazzoni e su quello secondario un giovane con un cavallo. La seconda anfora è a Boston (23.210), ed ha sul lato principale la scena di Atena che sale sul carro e su quello secondario ...
Leggi Tutto
LAOMEDONTE (Λαομέδων)
L. Rocchetti
Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto di Apollo, Posidone [...] la pattuita mercede. Apollo allora manda una peste nella città e Posidone un mostro marino cui viene esposta Esione; chiesto aiuto a Eracle, l'eroe salva la figlia di L. ma non avendo ricevuto il compenso, uccide L. ed i suoi figli eccetto Priamo che ...
Leggi Tutto
ANFITRIONE (᾿Αμϕιτρύων, Amphitrúo, Amphitrão)
G. Bermond Montanari
Figlio di Alfeo, re di Tirinto e Ipponoma, marito di Alcmena. Quando A. doveva tornare dalla spedizione dei Tafî, Zeus prese il suo [...] , per sapere quale dei due fosse suo figlio. A. morì combattendo contro i Minî; secondo un'altra versione, A. fu minacciato da Eracle e poi salvato da Atena. A Tebe Pausania (ix, 11, 1) vide i ruderi della casa di Anfitrione. L'arte figurata non ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Lēda)
Angelo Taccone
Secondo la leggenda più comune Testio, re dell'Etolia, diede sua figlia L. in sposa a Tindareo, signore di Sparta, il quale, cacciato da Ippocoonte, aveva trovato asilo [...] in Etolia. Più tardi, quando Ippocoonte fu ucciso da Eracle, Tindareo con la sposa L. fece ritorno a Sparta e ne riebbe il dominio. Di Tindareo e L. nacquero Timandra, che andò poi sposa ad Echemo, Clitennestra, e Filonoe, resa poi immortale da ...
Leggi Tutto
BOSTON C. A., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla iniziale dei nomi di Circe e Achebo, le cui figure decorano i due lati di una coppa del tipo [...] menadi nell'interno; un frammento di vaso proveniente da Kavalla con figure di guerrieri; una a Copenaghen (5180), da Camiro, con Eracle e Nesso in un lato e una scena di combattimento sull'altro; un frammento di vaso nel Museo dell'Acropoli di Atene ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] esempio di quest'arte elitaria ci viene dal bronzetto di Eracle in riposo al museo di Bergama: elaborazione dagli schemi cit., pp. 568, 570, 597, 598, 600, fig. 741.
Eracle e Cerva, Palermo, Museo Regionale: M. Bieber The Sculpture of the Hellenistic ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] sono anche i centri dei maggiori cicli mitici greci: Micene del ciclo degli Atridi e di quello di Perseo, Tirinto del ciclo di Eracle, Tebe del ciclo di Edipo e di quello dei Sette a Tebe, Orcomeno del ciclo di Minia, ecc. Ciò rende verosimile che la ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] assai notevoli di questa storia si incontrano tra le pitture di vasi del Gruppo E: variano in esse gli atteggiamenti di Eracle ora semplicemente confuso di timidezza e di riverente rispetto, a volte addirittura vinto e volto in fuga come non gli era ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] a Villa Giulia ed una al Louvre. Del resto, dieci delle trenta hydriai fino ad oggi note sono decorate con imprese di Eracle. Fra queste è l'hydrìa di Busiride a Vienna, che è forse da ritenere il capolavoro della serie per l'alto senso umoristico ...
Leggi Tutto
EBE ("Ηβη, Hebe)
G. Cressedi
Figlia di Zeus e di Hera e figlia prediletta o ancella di quest'ultima, vicino alla quale è spesso rappresentata. Pausania ricorda due statue di E. vicine a quelle di Hera: [...] 6, 7; Mon. dell'Inst., vi, tav. 58, 2; rilievi greci: Arch. Zeitung, 1869, p. 105, tav. 24, 1. E. va incontro ad Eracle: puteale corinzio: Journ. Hell. Stud., vi, 1885, pp. 46-49; vasi a figure nere: Arch. Zeitung, 1866, tav. 209; vasi a figure rosse ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.