SEBASTOPOLI nel Ponto
Roberto Paribeni
Antica città ascritta alla provincia romana di Cappadocia, poi a quella che nel riordinamento giustinianeo si disse Armenia Prima. Il nome le fu dato certo in [...] con l'anno 3 a. C. Importanti vie la congiungevano a Cesarea Mazaca, a Sebastia, a Troia. Divinità principale della città era Eracle. Batté moneta e ha lasciato un discreto numero d'iscrizioni, da alcune delle quali si hanno i nomi delle magistrature ...
Leggi Tutto
ORLAGNO (᾿Ορλὰγνω)
S. de Marinis
Nome di un dio della guerra su alcune monete d'oro indoscitiche del re Kanerkes (87-106 d. C.). La figura maschile, barbata e diademata; ha il capo coperto da un elmo [...] alla spada. O. è generalmente identificato con il dio guerriero indiano, Bahram, e con il persiano Vahram, avvicinato al greco Eracle.
Bibl.: P. Gardner, Catalogue of the Indian Coins in the Br. Mus.: the Greek and Scythic Kings of Baktria and ...
Leggi Tutto
Uno dei migliori tra i lavoranti della fabbrica aretina di M. Perennio (v.); fiorì nella seconda metà del sec. I a. C. Fra i vasi firmati da lui sono interessanti una matrice (a New York, nella Loeb Collection) [...] di satiri e menadi, separati da colonne, in atteggiamenti comuni nei rilievi ellenistici, e una matrice frammentaria con Eracle, appoggiato alla clava, tra le Muse ammantate (nel Museo d'Arezzo). Questi motivi dovettero essere consueti alla fabbrica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] (con l’eccezione dei simulacri crisoelefantini di Atena nel Partenone e di Zeus ad Olimpia realizzati da Fidia), per una statua di Zeus e una di Eracle a Taranto, la prima alta 40 cubiti (tra i 16 e gli oltre 17 m) e la seconda circa la metà.
L ...
Leggi Tutto
PRIAMO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Dipinge in prevalenza grandi vasi, anfore tipo A e hydrìai, con alcune assai meno significative [...] e per i ritmi chiari e ben scanditi. Numerosissime sono di conseguenza le partenze in carro tra cui alcune riferibili all'apoteosi di Eracle, e la più famosa, a cui è legato il nome, con la missione di Priamo per il riscatto del corpo di Ettore. E ...
Leggi Tutto
PHOLOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante intorno al 500 a. C.
È unicamente pittore di lékythoi e, tra gli artisti legati a questa forma di non grande livello e di modi [...] nella scia del prolifico Pittore di Haimon, da cui è spesso assai difficile distinguerlo. Il nome gli viene dall'aver figurato Eracle presso il pìthos di Pholos (lèkythos al Cabinet des Médailles n. 308, museo di Lione e museo di Palermo).
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Ceramista attico, il cui nome, anche sotto le forme Filzia, Finti, Fizia, ricorre, seguito dalla forma verbale ἔγραψεν, su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo. La più antica delle opere a [...] e con caratteri di poca abilità e d'impaccio nella composizione. Il tema della lotta tra Apollo ed Eracle per il tripode, che insieme col mito di Eracle e Alcioneo adorna i lati esterni della tazza, è ripreso da Finzia in quel vaso che conosciamo ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] e lo indusse ad aprire la botte di vino che apparteneva in comune ai c.; questi accorsi tutti irritati, furono vinti da Eracle. Eracle uccise il centauro Eurytion, perché questi voleva con la forza avere in sposa la figlia di Dexamenos (in Elide o ad ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] il ragazzo. Durante il viaggio da Sciro a Troia, l'ambasceria passò per Lemno dove Filottete (v.) giaceva malato, con le armi di Eracle; N. e gli altri persuadono l'eroe a partire. A Troia N. rinnova le gesta di Achille: uccide Euripilo e nella gioia ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] La leggenda, tramandataci da Partenio di Nicea, secondo la quale il fondatore di N. sarebbe stato Nemausos, figlio di Eracle, prova un influsso esercitatovi dal mondo greco attraverso Marsiglia. Ed infatti una parte del territorio dei Volsci, dove fu ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.