MEIODEIS (?)
L. Guerrini
Probabile firma di un incisore di gemme; il nome appare su una pietra con Eracle che reca sulle spalle un animale, al museo di Worsley. Il Letronne (Ann. Inst., xvii, 271) riteneva [...] la firma moderna e la emendava (in C.I.G., 7213) in Μέτωπος. Il Brunn si domanda se non debbano invece intendersi alla latina come M. Clod cis.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αγιάδαι) Denominazione di una delle due case regnanti a Sparta (➔ diarchia), fondata da un Agide, sesto discendente di Eracle. La successione degli A., ricostruita attraverso storici e cronografi [...] antichi, sino alla metà del sec. 6° a.C. è poco attendibile. Capostipite della dinastia fu Agide I, ritenuto sesto discendente di Eracle. L’ultimo degli A. fu Agesipoli III (ca. 219 a.C.), cacciato dal tiranno Licurgo. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμϕιτρύων) Nella mitologia greca, figlio del Perseide Alceo, re di Tirinto, e di Astidamia (o di Lisidice). Bramava sposare Alcmena, figlia dell’altro Perseide Elettrione, signore di Micene; ma uccise [...] A. poi tornò a Tebe, dove, durante la sua assenza, Zeus si era unito con Alcmena sotto le sembianze del marito rendendola madre di Eracle. Secondo una versione più tarda, figlio mortale d’A. e Alcmena fu Ificle, padre di Iolao, il fedele compagno di ...
Leggi Tutto
Stirpe aristocratica che governò Corinto dopo la fine della monarchia. Si riconnette ad Eracle, poiché la leggenda riferisce che la terra corinzia e limitrofa fu occupata dagli Eraclidi durante la cosiddetta [...] v'è dubbio che la stirpe si chiamava dei Bacchiadi, e solo per accrescerne lo splendore la sua origine fu connessa con Eracle. Il dominio dei B. durò molto oltre il 656 a. C., come si ricaverebbe dai calcoli degli antichi, perché Epidamno, fondata ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] , L'autre guerrier, Parigi 1990.
Su Teseo: C. Clame, Thésée et l'imaginaire athénien, Parigi-Losanna 1990, in part. pp. 408-415. - Su Eracle ν. la poderosa voce del LIMC, IV, pp. 728-838 e V, pp. 1-262, dovuta al Boardman e ai suoi collaboratori, ove ...
Leggi Tutto
BUCCI, Pittore
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome da Donato Bucci di Civitavecchia, primo proprietario di un'anfora con Eracle ed Hermes, ora nel Museo Isaac Delgado, n. 2033, a New Orleans.
L'attività [...] su un lato e Dioniso e satiri sull'altro; Taranto, con una scena di combattimento e due giovani a colloquio; Rodi 12174, da Camiro, con Eracle e le Amazzoni su un lato e due uomini su un carro sull'altro; Ginevra MF 235, con un giovane e un cavallo e ...
Leggi Tutto
MEGARA (Μέγαρα)
S. de Marinis
1°. - Figlia di Creonte, re di Tebe, è nota nell'epos tebano come la prima moglie di Eracle, al quale il padre stesso la dette in sposa come ricompensa per aver liberato [...] da escludere la possibilità di vedervi un riflesso della tragedia di Euripide, dove la versione stessa del mito è diversa. In essa Eracle compie con l'arco e con le frecce la sua strage, alla quale non si sottrae perciò neanche M. che, invece, nel ...
Leggi Tutto
IOLE
B. Conticello
(᾿Ιοᾒλη). − Figlia di Eurytios, re di Oechalia, fu messa in palio dal padre fra un gruppo di eroi, dei quali risultò vincitore Eracle. Temendo, tuttavia, che costui fosse folle, il [...] Hyllos, che la sposò.
Le raffigurazioni del mito di I. sono assai numerose. Ricordiamo, fra tante, un'anfora delio-melia con Eracle in atto di trascinare la fanciulla; il noto cratere detto di Eurytios, da Caere al Louvre con la medesima scena ed un ...
Leggi Tutto
Vaticano 480, Pittore di
Ceramografo attico a figure nere, prende nome dal kỳathos del Vaticano 480, decorato con Eracle e un centauro. L'attività del pittore, cui sono attribuiti altri tre kỳathoi, [...] di cui il migliore è nella raccolta Northampton di Castle Ashby, decorato con satiri che raccolgono l'uva, è da porre attorno al 525 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXXII, 1952, p. 157; ...
Leggi Tutto
Scultore greco (6º sec. a. C.), allievo di Dipeno e Scilli cui era, in Olimpia, attribuito un gruppo con Eracle e le Esperidi, scolpito insieme al padre Egilo. ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.