• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [1243]
Archeologia [654]
Arti visive [647]
Letteratura [97]
Mitologia [85]
Biografie [62]
Religioni [56]
Storia [41]
Europa [46]
Geografia [17]
Italia [13]

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] , Peleo, Cadmo ecc.). Le scene del fregio esterno erano: 1) Zeus e Posidone rapiscono le figlie di Atlante. 2) Eracle combatte con Cicno. 3) Eracle in lotta con i Centauri. 4) Teseo conduce innanzi a sé il Minotauro legato. 5) Le danze al canto di ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes Cinzia Vismara Nîmes Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] il Rodano e i Pirenei, alla quale successe la via Domitia che, nel tratto urbano, diverrà il decumanus maximus della città romana. L’abitato più antico, databile alla prima età del Ferro, si sviluppò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ALCMENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCMENA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere al quale sono attribuite due hydrìai. Il nome proviene dalla figura di Alcmena che si trova con Eracle, Atena ed Hermes [...] nella sua cerchia. Il secondo vaso attribuitogli fu visto sul mercato antiquario romano: reca quale scena principale quella di Eracle ed il leone e per essa è interessante il confronto con una scena dello stesso soggetto sulla spalla della hydrìa ... Leggi Tutto

KYKNOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYKNOS, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco che dipinge nella tecnica a figure nere. Gli si attribuiscono, oltre all'hydrìa di Leningrado con la lotta di Eracle con Kyknos, da cui deriva il nome, [...] l'hydrìa 897 e l'anfora 870 di Monaco, nonché due hydrìai da Vulci, la 2506 e la 2508 a Napoli. Sia per la forma dei vasi che per le figure è assai vicino al Pittore della Sirena, cioè al Pittore di Micali ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Aριστοκλῆς) M.T. Amorelli* 3°. - Scultore greco, nativo di Cidonia (Creta). Sappiamo da Pausania (v, 25, 11) che fu l'autore di un gruppo di Eracle che abbatte Ippolita, dedicato in Olimpia [...] da Evagora di Zancle e anteriore al 494 a. C., anno in cui Zancle fu chiamata Messene. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 117; J. Overbeck, Schriftq., 483; id., Gesch. d. ... Leggi Tutto

ALCMENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCMENA (᾿Αλκμήνη, ᾿Αλκμάνα) A. de Franciscis Forse in origine divinità ctonia (A. = la possente), nel mito è la consorte di Anfitrione. Avvicinata da Zeus che le si presenta sotto le sembianze del marito, [...] di ritrovare in qualcuna di queste opere l'influsso del quadro di Zeuxis. Da ricordare infine A. nel cratere di Assteas (v.) con Eracle impazzito (Madrid) ed A. sul rogo nel cratere di Python (Londra), ed in un'anfora a figure rosse (Londra). Bibl: J ... Leggi Tutto

TORONTO 313, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORONTO 313, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, attivo nella tecnica a figure nere. Prende nome dalla piccola anfora di Toronto 313, decorata su un lato con Eracle e le Amazzoni e sull'altro [...] con Greci ed Amazzoni. Al pittore, la cui attività è da porre negli ultimi decennî del VI sec., è attribuita anche l'anfora di New York GR 545. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 588-9 ... Leggi Tutto

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. ii, p. 964) M. Cristofani Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] dove è possibile riscontrare come emblema dì C. il tripode delfico e, nel V sec. a. C., trovare l'effigie di Eracle con la scritta οἰκιστάς. Dopo essere stata sottoposta all'influenza politica di Sibari e dopo essere stata battuta dai Locresi presso ... Leggi Tutto

KYDOIME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYDOIME (Κυδοίμη) G. Gualandi Nome di amazzone, raffigurata morente sul cratere aretino di Euphronios. K., che ha sul corpo i segni dei quattro colpi ricevuti, è caduta a terra fra Eracle e le sue compagne [...] di destra e si sostiene con lo scudo. Sempre con le armi da oplita, ma in fuga, appare anche nell'amazzonomachia di Eracle sulla k' lix di Oltos ai British Museum, dove però del nome restano solo le tre lettere centrali. Bibl.: Klügmann-O. Höfer, in ... Leggi Tutto

ANTEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTEROS (᾿Αντέρως) A. Stazio Incisore di gemme. La sua firma (ΑΝΤΕΡ???SIM-11???ΤΟ???SIM-12???) compare su un'acquamarina della Collezione Devonshire, a Londra, raffigurante un Eracle giovanile che trasporta [...] sulle spalle un toro. La scena, eseguita con grande freschezza e vivacità, compare su altri monumenti del I sec. a. C., e può quindi ritenersi copia di un famoso gruppo di quell'epoca. Su altre gemme il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali