Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] scena; solo di rado viene rappresentato un intero ciclo (ad es., il ciclo di Eracle a Solva). Sebbene sia proprio la leggenda di Eracle una delle più amate (tredici testimonianze nelle due province), l’illustrazione del repertorio mitologico colpisce ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] del secolo. Le porte, dedicate ognuna a una divinità, appartengono a fasi diverse e le più antiche sono quelle di Sileno, di Eracle e di Dioniso.
Dopo l’insediamento dei 400 ad Atene nel 411 a.C., Taso si separa dall’impero ateniese, si fortifica e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] fasi edilizie documentate dai cippi di arenaria sagomati, riutilizzati nelle murature, e dai bronzetti tra cui un Apollo liricine ed Eracle, che indicano una frequentazione dalla fine del VI all’inizio del IV sec. a.C. In questo periodo Felsina era ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ; il nucleo interno tripartito vede i fregi del pronao e dell'opistodomo arricchiti da metope scolpite con il mito di Eracle; l'interno della cella, suddivisa in tre navate da due file di colonne doriche, ciascuna delle quali sorregge un ordine ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] pp. 375-80.
P. Bartoloni - C. Tronchetti, La necropoli di Nora, Roma 1981.
M.G. Amadasi Guzzo - P.G. Guzzo, Di Nora, di Eracle gaditano e della più antica navigazione fenicia, in AulaOr, 4 (1986), pp. 59-71.
S.F. Bondì, I problemi urbanistici di Nora ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] Dodekaitheon (Kyllene-Hermes, Lykaion-Zeus, Thelpousa-Asclepio, Lousoi-Artemide, ecc.) o con semidei ed eroi: Pan, Eracle, Telefo, Oreste. Dominava una divinità femminile sincretica, madre terra-potnia theròn, diventata poi Despoina-Demetra, con una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] più importante era quella del fiume Acheloo; quando i Corinzi s’insediarono nella regione, a questa divinità si aggiunse Eracle, eroe dorico. Come nel resto della Grecia, anche gli abitanti dell’Acarnania veneravano il Dodekatheon. A Stratos, Zeus ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] a cui partecipò Aiace; il frontone orientale, più recente, mostra la prima spedizione a cui partecipò Telamone con Eracle. In entrambi i frontoni Atena, in posizione centrale, assiste al combattimento.
Tali raffigurazioni sembrano dunque appartenere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] murali, santuari e altari domestici, botteghe. A D. si veneravano divinità quali Apollo, Poseidone, Artemide, Atena, Eracle e successivamente le divinità egizie, come dimostrano antiche fonti scritte (Strabone), monete e altri reperti archeologici ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] : le forme di culto locali integrano nel Pantheon divinità greche anche nel nome (così, ad es., Apollo, Artemide ed Eracle) o reinterpretano in senso greco, tramite l’apporto dei mercanti corinzi prima e ionici poi, le divinità native.
I traffici ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.