DAMNAMENEUS (Δαμναμενεύς)
L. Guerrini
1°. - Uno dei Daktyloi Idaioi (y.). Il suo nome appare formato dalla radice del verbo δαμνάω (= δαμάζω, sott. bronzo, ferro, ecc.) e μέγας. Secondo Esichio, indica [...] È ricordato come Daktylos nella Foronide (v. Schol. Apollon. Rhod., Arg., A 1129), da Strabone (x, p. 473) che pone come quarto compagno Eracle e da Marm. Par., i, i, 22 (v. Fragm. hist. gr., ed. Müller, i, p. 544). Anche Nonn., Dion., xiv, 36 55. lo ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] con Cerbero su uno skỳphos medio-corinzio; guida i cavalli nell'apoteosi del fregio dei Sifnî a Delfi.
H. porta il piccolo Eracle ma, dalla rappresentazione su un vaso, non è ben chiaro se lo conduce verso Chirone o glielo allontani; la sua funzione ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] il pronao con due colonne fra le ante, ma era priva di opistodomo: si ignora la divinità cui era dedicato: secondo alcuni Eracle (che compare in più d'una delle scene figurate); secondo altri Atena. Di fronte alla quasi totalità di templi ionici dell ...
Leggi Tutto
MENRVA (talvolta Merva, Meneruva, Menerca)
S. de Marinis
Nomi etruschi di Minerva (v.), che compaiono assai spesso su specchi e gemme.
La divinità designata è facilmente identificabile, in quanto la [...] . In alcuni casi la figura è alata. M. è posta in molteplici rapporti e legami con numerosi dèi ed eroi (in particolare Eracle) della mitologia greca; ma le scene non sono sempre ben comprensibili, o perché rappresentano miti a noi ignoti, o perché l ...
Leggi Tutto
MONACO 1379, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Come il Pittore di Monaco 1393, a lui del resto strettamente apparentato, fa parte del [...] al Pittore Louvre F 5. J. D. Beazley gli accosta tentativamente una coppa inedita di Winchester che raffigura tre volte il combattimento di Eracle e il leone.
Bibl.: R. Lullies, C. V. A., München, I, p. 8; J. D. Beazley, Black-fig., p. 303 ...
Leggi Tutto
MELQART (fenicio mlqrt, da mlk-qrt "re della città")
G. Garbini
Dio fenicio, venerato nella città di Tiro, il cui culto si diffuse in seguito in Siria e nelle colonie fenicie d'Occidente, in particolar [...] M. non resta meno incerta degli altri aspetti del dio: se abbastanza sicura appare l'identificazione con M. di una figura di Eracle che appare su un rasoio cartaginese, per un'epoca più antica non vi sono elementi probanti per vedere M. nella figura ...
Leggi Tutto
PERIMELE (Περιμήλη)
A. Bisi
Figlia di Admeto, re di Fere in Tessaglia, e di Alcesti, sorella di Eumelo di Argo, madre di Magnes che dette il nome di Magnesia alla contrada tessala in cui venne a stabilirsi. [...] scene, la morte, la discesa agli Inferi in compagnia di Mercurio Psychopompòs, il ritorno sulla terra per mano di Eracle, che non si discostano molto dalla narrazione dell'Alcesti euripidea; nella parte centrale Alcesti giace sulla klìne, circondata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , in NatGeogrMag, 98 (1950), pp. 825-44; A. Hakemi, Moǰassama-ye Herkūl dar Bīsutūn, in Maǰalleh-ye bāstānšenāsī [Il rilievo di Eracle a Bisutun], 3-4 (1959-60), pp. 3-12; G.G. Cameron, The Elamite Version of the Bisutun Inscriptions, in JCunSt, 14 ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] più importante della sua giovinezza, quando il nome del giovane era ancora quello originario, Podarkes: la sua cattura per mano di Eracle, che lo donò ad Esione in occasione delle sue nozze con Telamone. Da allora Podarkes assunse il nome di Priamo ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Scopas)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco, nato probabilmente a Paro e operante forse negli ultimi decennî del II sec. a. C.
A fondamento della sua identificazione sta la base menzionata [...] vi, n. 33936). La forma della base presuppone una statua sdraiata, che Petersen e Loewy credettero poter identificare con l'Eracle sdraiato n. 733 del Museo Chiaramonti; ma la statua vaticana è lievemente più lunga della base e la riconnessione cade ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.