• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [5]
Popoli antichi [2]
Storia antica [2]
Europa [2]
Geografia [1]
Geografia fisica [1]
Archeologia [1]

Eraclea Trachinia

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del Monte Eta, nella Malide; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei. La città fece parte della lega etolica (280); conquistata dai Romani (191), rimase agli Etoli fino a che divenne capitale della lega degli Etei. Nell’ordinamento territoriale dato da Augusto E. fece parte della Tessaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: TESSAGLIA – MONTE ETA – ACROPOLI – ARTEMIDE – FTIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea Trachinia (1)
Mostra Tutti

acaica, guerra

Enciclopedia on line

Guerra che si combatté tra i Romani e la lega achea (➔ Achei) nel 146 a.C. Nei contrasti tra quella lega e Sparta, Roma nell’estate del 147 prese le parti degli Spartani. Ciò portò alla dichiarazione [...] a Sparta (primavera 146) e all’assedio di Eraclea Trachinia che, aderendo all’invito di Roma, aveva abbandonato la lega. Gli assedianti furono costretti dall’intervento romano ad abbandonare Eraclea e furono poi duramente sconfitti a Scarfea, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ERACLEA TRACHINIA – LEGA ACHEA – LOCRIDE – CONSOLE – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acaica, guerra (1)
Mostra Tutti

Mali

Enciclopedia on line

(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto [...] già decaduta), esercitando la sua autorità sul paese fino alla battaglia di Leuttra (371). Privati da Giasone di Fere di Eraclea Trachinia e del suo territorio, subirono poi il dominio di Tebani, Macedoni, Etoli, finché nel 189 a.C. furono aggregati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – ERACLEA TRACHINIA – GIASONE DI FERE – GUERRE PERSIANE

Eta

Enciclopedia on line

(gr. Οἴτη) Catena montuosa della Grecia (od. Katavòthra, nelle province di Ftiotide e Focide, antica Tessaglia) che si estende dal golfo di Ambracia (od. golfo di Arta) fino al Golfo Maliaco, terminando [...] abitanti del distretto dell’E., gli Etei, costituivano un κοινόν indipendente, con capitale, dopo il 371 a.C., Eraclea Trachinia. Parteciparono nel 322 alla guerra lamiaca assieme agli Ateniesi, poi fecero parte della lega etolica e di quella achea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ERACLEA TRACHINIA – GRECIA

GIASONE di Fere

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere Piero Treves Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] ad animosità antispartana, se, nel ritorno dalla Beozia, assalì e occupò, non lontano dalle Termopili, Iampoli ed Eraclea Trachinia, avamposto spartano. G. si era così assicurata libera comunicazione fra Grecia propria e Tessaglia, ed era all'apice ... Leggi Tutto
TAGS: GORGIA DA LEONTINI – ERACLEA TRACHINIA – INDIVIDUALISMO – TESSAGLIA – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIASONE di Fere (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali