PANIASSIDE (Πανύασσις, Panyassis) di Alicarnasso
Nicola Festa
Poeta greco, zio, o forse cugino, dello storico Erodoto, trovò la morte nelle lotte per la libertà della patria contro il tiranno Lygdamis, [...] il suo poema in 9000 versi, distribuiti in 14 libri, sulle imprese di Eracle. Gli scarsi frammenti a noi giunti di questa Eraclea, o Eracliade, non ci aiutano a comprendere la grande ammirazione che di P. ebbero gli antichi. Incerta l'esistenza e l ...
Leggi Tutto
ANTAIOS (᾿Ανταῖος)
L. Guerrini
3°. - Mosaicista greco, del II sec. a. C., figlio di Aischrion, la cui firma appare, a piccoli tasselli neri su fondo bianco, su un mosaico a Delo, nell'esedra di Mida, [...] dell'esedra che si sa dedicata nel 106-5 a. C. Il nome del dedicante - Mida, figlio di Zenone, da Eraclea - ricorre spesso a Delo, specialmente in connessione col santuario siriaco.
Bibl: Inscriptions de Délos, 2288; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi ...
Leggi Tutto
TEODOSIA (Θεοδοσία, Theodosia)
Arnaldo Momigliano
Colonia di Mileto (odierna Feodosija, la Caffa del Medioevo) del sec. VII a. C. in Crimea. Centro di esportazione granaria di primo ordine, già al tempo [...] guerra del Peloponneso costrinse gli Ateniesi a recedere dalle loro posizioni e pose la città sotto i contrastanti protettorati di Eraclea e della dinastia bosforana di Panticapeo. Nel 360 circa a. C. fu infine occupata da Leucone che divenne anche ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] aggiunte, p. 36 (pp. 1-80) e per il problema cronologico G. Cantino Wataghin, L'Italia settentrionale, p. 195; Eraclea: P. L. Tozzi-M. Harari, Eraclea Veneta, pp. 81 ss., e Silvia Lusuardi Siena, pp. 256-258, in S. Lusuardi Siena - C. Fiorio Tedone ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano 1980, p. 333 (pp. 99-336).
140. Pierluigi Tozzi - Maurizio Harari, Eraclea veneta. Immagine di una città sepolta, Parma 1984, pp. 82-83, 88, figg. 39-45: si fa notare inoltre a p. 83 che l ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] le due potenze fu la formazione di un partito filobizantino, che trovò i suoi più convinti seguaci nella città di Eraclea, antica capitale del ducato, opposto a uno filofranco, i cui maggiori aderenti si raccolsero invece a Malamocco, dove da alcuni ...
Leggi Tutto
Sant’Angelo Muxaro Comune della prov. di Agrigento (64,5 km2 con 1552 ab. nel 2008). Il centro è situato a 335 m s.l.m. sul fianco sinistro della valle del fiume Platani.
In vicinanza si trova un’importante [...] del Principe trasformata in cappella nel periodo bizantino), che denunciano influenze egeo-micenee, forse irradiate dalla vicina Eraclea Minoa, in un’età comunque posteriore a quella micenea; ne proviene una suppellettile assai interessante in cui ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] piccola cittadina di circa 2400 abitanti (sotto alle rovine di un'antica fortezza non ancora identificata, forse Eraclea Limnea) situata sull'estrema insenatura orientale del golfo Ambracico, al termine della comoda strada carrozzabile che congiunge ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] veneziana, Venezia 1967, pp. 237-252 dove è riprodotto pure il testo della "passio" e Antonio Niero, Santi di Torcello e di Eraclea tra storia e leggenda, in AA.VV., Le origini della Chiesa veneziana, a cura di Franco Tonon, Venezia 1987, pp. 49-51 ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] . VI a. C., forse come fattoria ionica (la ceramica arcaica di Chersoneso è ionica); ma dal sec. V in poi, rifondata da Eraclea Pontica, fu città puramente dorica. Del sec. VI-V sappiamo poco. Il primo periodo di prosperità furono i secoli IV, III e ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.