Storico siciliano del sec. V a. C. Era figlio di Senofane e nativo di Siracusa, ond'è comunemente conosciuto col nome di A. siracusano. Dalle citazioni degli antichi egli appare autore di due opere distinte: [...] trattava dei popoli che abitarono la parte più meridionale della penisola, e delle colonie ivi fondate dai Greci, fino a quella di Eraclea (432 a. C.). Nella seconda esponeva la storia di Sicilia da Cocalo re dei Sicani sino al congresso di Gela (424 ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] , in coincidenza con la conclusione dei lavori parlamentari, una parte del capitolo della Chiesa di Siracusa, riunito anch’esso a Eraclea nella chiesa di S. Maria de Platea, decretò l’elezione episcopale del M., che ottenne il sostegno di cinque dei ...
Leggi Tutto
Catena montuosa della Tessaglia che limita a SO. la valle dello Spercheo; si congiunge a NO. col Timfresto e a S. col Corace. La sue propaggini orientali (Kallídromos) si stendono fino al golfo Maliaco, [...] proprî bularchi. Località principali erano Anticira, Driope, Antele, Trachide e, dopo il 371 a. C., Eraclea, che fu capitale del κοινόν (v. eraclea trachinia). Nel 322 gli Etei parteciparono con gli Etoli alla guerra lamiaca in favore degli Ateniesi ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] di Paestum e di altri centri della Campania.
Molte colonie e subcolonie elleniche della M. (Caulonia, Crotone, Eraclea, Lao, Locri, Metaponto, Napoli, Pandosia, Pixunte, Posidonia, Reggio, Sibari, Siri, Taranto, Terina, Turi, Velia) ebbero proprie ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di Mantinea, ma sono presenti anche in Asia con la costruzione delle mura di Alicarnasso, di Alessandria in Troade, di Eraclea sul Latmo, Seleucia Pieria ed Efeso. Alla fine del IV secolo le opere di difesa si adeguano alle innovazioni delle ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] stesso.
Tegalliano sarebbe morto nel 726, dopo aver retto il Ducato per nove anni. Secondo Dandolo, venne sepolto a Eraclea come Paulicio. Gli subentrò Orso, il primo doge eletto autonomamente dai venetici.
Fonti e Bibl.: La cronaca veneziana del ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] , M. cade sotto la tirannide di Teagene che, coordinate le forze, riconquista Salamina e riprende la politica colonizzatrice, fondando Eraclea sul Ponto. Alla caduta di Teagene, Atene rioccupa l'isola: arbitra Sparta, allora, fu deciso che Salamina ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta (sec. 5º a. C.) della famiglia degli Agiadi, figlio del Leonida morto alle Termopili. In un primo tempo furono reggenti i suoi tutori, lo zio Cleombroto (fino al 479) e il cugino Pausania [...] e in stretto collegamento col fratello; in seguito ebbe assegnata la Cilicia come dominio personale. Sembra anche che abbia ricevuto la signoria su Eraclea al Latmo, in Caria, la quale cambiò il proprio nome in quello di Plistarchia (Πλειστάρχεια). ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] difesa ne era verosimilmente assicurata da un castrum (6). In Tracia vennero assegnati ai Veneziani i territori costieri da Eraclea a Sigopotamo, nella penisola di Gallipoli e, all'interno, una sottile linea di possedimenti che dal mar di Marmara ...
Leggi Tutto
RUSCINO
G. Barruol
Città situata nel cuore della pianura del Rossiglione, dietro alle lagune costiere e in prossimità del mare, a mezza strada tra il massiccio dei Corbières e le pendici dei Pirenei [...] nella Gallia meridionale, anche per la sua funzione di tappa sulla grande pista che in età protostorica costituiva la Via Eraclea e che in quella romana divenne la Via Domitiana, asse principale delle comunicazioni tra Italia e Spagna. R. costituiva ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.